Tag: nucleofili

La chiave nascosta delle catene vitali: chi siamo?

In ogni cellula, nel mondo microscopico, siamo presenti, un vero enigma biologico Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali, Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia, I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria Non posso dirti di più   Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello è...

Diidrotestosterone scopri il suo ruolo nella calvizie

Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
spot_img

Effetto elettromerico: spostamento di elettroni nelle molecole organiche

L'effetto elettromerico, insieme all’iperconiugazione, all’effetto induttivo e all’effetto mesomerico, è uno dei fenomeni responsabili dello spostamento di elettroni nelle molecole organiche. Esso si riferisce alla...

Alchilazione delle ammine: meccanismo

L'alchilazione delle ammine è una reazione che avviene tra ammoniaca o ammine primarie o secondarie con un alogenuro alchilico per ottenere un’ammina maggiormente sostituita. Meccanismo L’ammoniaca...

Benzoino: sintesi, reazioni

Il benzoino è un solido dal sapore amaro con odore di canfora poco solubile in acqua, etere e etanolo ma solubile in solfuro di...

Basi e nucleofili a confronto

Le basi possono essere definite in diverse maniere: secondo Arrhenius una base è una sostanza capace di liberare ioni OH- in soluzione. Secondo Brønsted-Lowry una base...

Nitrazione del naftalene: meccanismo, prodotti

La nitrazione del naftalene comporta un attacco elettrofilo da parte dello ione nitronio NO2+ che è generato in situ mescolando  l’acido nitrico  e l'acido...

Epossidi: reazioni in ambiente basico

Gli epossidi sono attaccati da nucleofili per dare prodotti in cui si verifica l’apertura dell’anello tramite un meccanismo di tipo SN2. La tensione di...

Legame peptidico: formazione

Il legame peptidico si forma a seguito di una reazione di condensazione tra due  amminoacidi quando il gruppo carbossilico di uno reagisce con il ...

Aloidrine: sintesi

Le aloidrine sono composti organici in cui è presente un atomo di carbonio legato a un alogeno e un altro atomo di carbonio  legato...

Morfolina: sintesi, reazioni

La morfolina il cui nome I.U.P.A.C. è tedraidro-1,4-ossazina  è un eterociclo costituito da un anello a sei atomi. Esso è costituito da quattro atomi...

Immidi: struttura, sintesi, reazioni, poliimidi

Le immidi sono derivati di ammidi o lattami utilizzate come  intermedi nella sintesi organica così come in composti biologicamente attivi come farmaci, fungicidi ed...

Sintesi di Gabriel degli amminoacidi: meccanismo

La sintesi di Gabriel e la sintesi di Strecker costituiscono una via sintetica per ottenere gli amminoacidi che sono le unità monomeriche delle proteine....

Reazioni degli alcoli con SOCl2 e PBr3: meccanismo

Le reazioni degli alcoli con cloruro di tionile o tribromuro di fosforo danno luogo alla formazione di alogenuri alchilici. Per convertire gli alcoli in alogenuri...