Reazioni del boro
Le reazioni del boro sono limitate rispetto a quelle degli altri elementi del gruppo. Il boro appartiene al gruppo 3A ...
Le reazioni del boro sono limitate rispetto a quelle degli altri elementi del gruppo. Il boro appartiene al gruppo 3A ...
I nanodiamanti hanno destato l’interesse di quanti si occupano di nanotecnologie per la loro eccezionale durezza, resistenza alla frattura e ...
Dal 2004 anno in cui fu ottenuto per la prima volta il grafene si sono sviluppate le ricerche sui materiali ...
I nuovi materiali costituiscono la nuova frontiera della chimica e appassionano gli studiosi di tutto il mondo. I ricercatori della ...
’acido borico H3BO3 spesso indicato come B(OH)3 il cui nome I.U.P.A.C. è triidrossidoboro è un solido bianco cristallino sintetizzato per ...
Il grafene è una forma allotropica del carbonio e il suo spessore corrisponde a quello di un atomo; il carbonio ...
Il boro è presente in natura sotto forma di borati nella kernite Na2B4O7· 4 H2O, nel borace Na2B4O7· 10 H2O ...
Gli abrasivi sono noti fin dall’antichità e sono caratterizzati da elevata durezza, bassa fragilità e natura cristallina . Sono impiegati ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210