Uracile
L' uracile il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4-diossipirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: ...
L' uracile il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4-diossipirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: ...
Il pirene è un idrocarburo policiclico aromatico (PHAs) costituito da quattro anelli benzenici condensati la cui formula è C16H10 e ...
La miscela solfonitrica, nota anche come miscela nitrante o acido nitrante è utilizzata per l’ottenimento di alcuni composti e per ...
Il TNT è una sostanza organica noto come tritolo il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4,6-trinitrotoluene. È un solido di colore ...
Le reazioni organiche sono praticamente infinite ma possono essere classificate in alcune principali tipologie che consentono di orientarsi nella previsione ...
Il resorcinolo il cui nome I.U.P.A.C. è benzene-1,3-diolo è un solido bianco cristallino. Esso tende a diventare rosa se è ...
Il toluene o metilbenzene è un derivato del benzene avente formula C6H5CH3 in cui al posto di un atomo di ...
Gli elettrofili sono specie cariche positivamente o specie neutre mancanti di elettroni che tendono a reagire per aumentare la loro ...
La sostituzione elettrofila aromatica è un processo che avviene in due stadi: nel primo stadio l’addizione di un elettrofilo spesso ...
Gli eteri aromatici danno reazioni a causa della bassa reattività del legame dell’ossigeno arilico con rottura del legame C-O alchilico ...
Il naftalene, noto anche come naftalina, è un idrocarburo aromatico biciclico presente nel catrame di carbon fossile o nel petrolio ...
La sintesi di composti aromatici non può avvenire semplicemente mediante reazioni di sostituzione elettrofile, nonostante la versatilità della reazione. La ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210