Tag: nitrato di argento

Bromuro di argento: proprietà, solubilità

Il bromuro di argento è un sale poco solubile in acqua, alcoli e acidi e parzialmente solubile in soluzioni di ammoniaca e solubile in...

Cromato: sintesi, solubilità

Il cromato è un anione poliatomico avente formula CrO42- in cui il cromo ha numero di ossidazione +6. Presenta struttura tetraedrica e il cromo è...

Determinazione qualitativa del tiosolfato: test preliminare, test di conferma

Il tiosolfato è utilizzato nelle titolazioni iodometriche in quanto è uno dei pochi agenti riducenti stabili rispetto all’ossidazione dell’aria. La iodometria è una tecnica analitica quantitativa...

Titolazioni per precipitazione: costruzione della curva

Le titolazioni per precipitazione si basano sulla formazione di composti poco solubili che avviene tra il titolante e l’analita. Tra le titolazioni per precipitazione più...

Ioduro di argento: proprietà, sintesi, usi

Lo ioduro di argento è un sale poco solubile di colore giallo avente formula AgI sebbene si presenti spesso di colore grigio per la...

Saggio di Carius: determinazione di alogeni

Il saggio di Carius è utilizzato per la determinazione quantitativa di un alogeno presente in un composto organico. Il saggio prevede una fase iniziale in cui...

Tiocianato di potassio: sintesi, usi

Il tiocianato di potassio detto anche solfocianuro di potassio è un solido bianco inodore molto solubile in acqua avente formula KSCN in cui è...

Standard primari: caratteristiche, esempi

Gli standard primari sono utilizzati titolanti nelle titolazioni. Una soluzione standard è una soluzione a concentrazione nota ottenuta pesando, con una bilancia analitica, una determinata...

Reazioni di precipitazione: solubilità, condizioni

Le reazioni di precipitazione avvengono in soluzione acquosa quando un catione e un anione si legano tra loro per dare un sale poco solubile che...

Alogenuri alchilici: riconoscimento, analisi qualitativa

Gli alogenuri alchilici sono composti organici caratterizzati dalla presenza di un alogeno legato ad un carbonio che hanno formula generale R-X. Analisi qualitativa Un test qualitativo...

Acido nitroso: storia, proprietà, reazioni, sintesi, usi

L'acido nitroso è un acido ternario instabile avente formula HNO2 presente solo in soluzione o sotto forma dei suoi sali noti come nitriti Storia Nel 1777 il...

Indicatori nelle reazioni acido-base, redox, complessometriche, per precipitazione

Gli indicatori sono utilizzati nelle titolazioni che costituiscono un potente e valido mezzo nell’ambito dell’analisi chimica quantitativa. Gli indicatori sono  specie in grado di fornire...

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...

Carburo di boro

Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero. La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...