Solfato di argento
Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato ...
Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato ...
Il cloruro di magnesio è un composto binario con formula MgCl2 che si presenta frequentemente sotto forma idrata come quello ...
Il bromuro di argento è un sale poco solubile in acqua, alcoli e acidi e parzialmente solubile in soluzioni di ...
Il cromato è un anione poliatomico avente formula CrO42- in cui il cromo ha numero di ossidazione +6. Presenta struttura tetraedrica ...
Il tiosolfato è utilizzato nelle titolazioni iodometriche in quanto è uno dei pochi agenti riducenti stabili rispetto all’ossidazione dell’aria. La iodometria ...
Le titolazioni per precipitazione si basano sulla formazione di composti poco solubili che avviene tra il titolante e l’analita. Tra ...
Lo ioduro di argento è un sale poco solubile di colore giallo avente formula AgI sebbene si presenti spesso di ...
Il saggio di Carius è utilizzato per la determinazione quantitativa di un alogeno presente in un composto organico. Il saggio prevede ...
Il tiocianato di potassio detto anche solfocianuro di potassio è un solido bianco inodore molto solubile in acqua avente formula ...
Gli standard primari sono utilizzati titolanti nelle titolazioni. Una soluzione standard è una soluzione a concentrazione nota ottenuta pesando, con ...
Le reazioni di precipitazione avvengono in soluzione acquosa quando un catione e un anione si legano tra loro per dare un ...
Gli alogenuri alchilici sono composti organici caratterizzati dalla presenza di un alogeno legato ad un carbonio che hanno formula generale ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210