Monossido di diazoto
Il monossido di diazoto N2O è noto come ossido nitroso, protossido di azoto o come gas esilarante a causa dei ...
Il monossido di diazoto N2O è noto come ossido nitroso, protossido di azoto o come gas esilarante a causa dei ...
La formazione della soluzione comporta la miscelazione di due o più sostanze che possono trovarsi nella stessa fase o in ...
Il nitrato è un anione poliatomico con formula NO3- che si presenta stabilizzato per risonanza dalle seguenti strutture limite: in cui ...
Nelle palestre così come ai bordi di un campo di calcio e negli studi odontoiatrici sono sempre presenti buste di ...
Gli equilibri simultanei comprendono due o più equilibri che si verificano nello stesso sistema come una reazione acido-base e una ...
Sono proposti alcuni tipici esercizi di termochimica che sono abitualmente assegnati con formule e strategie adatte alla loro soluzione. La ...
I fertilizzanti azotati favoriscono lo sviluppo vegetativo delle colture e possono contenere azoto sotto forma nitrica, ammoniacale, nitrico-ammoniacale e organica. ...
I concimi azotati sono sostanze ricche di azoto che costituisce uno degli elementi utili nella formazione delle cellule dei tessuti ...
La sintesi dell'ammoniaca è uno dei processi più importanti per l'utilizzo del composto nei campi più diversificati tra cui la ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210