Metalli alcalini e alcalino-terrosi a confronto
I metalli alcalini e i metalli alcalino-terrosi sono gli elementi appartenenti al gruppo 1 e al gruppo 2 rispettivamente della ...
I metalli alcalini e i metalli alcalino-terrosi sono gli elementi appartenenti al gruppo 1 e al gruppo 2 rispettivamente della ...
L' acquario è un ecosistema acquatico in miniatura in cui vivono pesci, spesso di origine tropicale, e alghe la cui ...
Gli ioni metallici idrati conferiscono in molti casi un valore di pH minore di 7 alla soluzione in quanto agiscono da ...
Le resine a scambio ionico sono materiali costituiti da polimeri che si presentano generalmente sotto forma di piccole sfere in ...
L' acido nitroso è un acido ternario instabile avente formula HNO2 presente solo in soluzione o sotto forma dei suoi ...
Gli ossidi sono composti binari in cui sono presenti uno o più atomi di ossigeno legato a un altro elemento. ...
L'idrossilammina è un composto inorganico avente formula NH2OH che si presenta a temperatura ambiente come un solido cristallino bianco, igroscopico e ...
Il PM10 la cui sigla è l’acronimo di Particulate Matter e il numero 10 indica che il diametro delle particelle ...
La decomposizione termica è un tipo di reazione in cui un composto, in particolari condizioni, dà una o più specie come ...
La solubilità di un sale è di grande rilevanza in quanto, se, ad esempio sono unite due soluzioni acquose, è ...
Le regole di solubilità dei sali consentono di prevedere se un sale è o meno solubile considerando il catione e ...
L' analisi degli anioni per via umida è effettuata dopo un trattamento preliminare del campione da analizzare. L’analisi degli anioni ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210