Arecolina- Biochimica
L’arecolina è un estere alcaloide che si trova nei semi della palma della noce di betel, chiamata anche palma areca ...
L’arecolina è un estere alcaloide che si trova nei semi della palma della noce di betel, chiamata anche palma areca ...
L' acetilcolina è un neurotrasmettitore che comunica segnali tra i neuroni del sistema nervoso centrale e quello periferico. Il neurologo ...
Gli alcaloidi sono sostanze organiche di origine naturale contenenti uno o più atomi di azoto abitualmente situati in un sistema ...
La cicuta è una pianta erbacea notevolmente velenosa che contiene cinque diversi alcaloidi piperidinici. Essi sono la conidrina, la pseudoconidrina, ...
Le N-nitrosammine dette comunemente nitrosammine sono composti organici in cui un gruppo nitroso -N=O è legato all’atomo di azoto contenuto ...
La pirrolidina nota anche come tetraidropirrolo è un eterociclo nel cui anello vi sono quattro atomi di carbonio e un ...
Le api sono un genere di insetti che da millenni forniscono all’uomo il miele, la pappa reale e la propoli ...
Gli alcaloidi sono composti azotati di origine vegetale dotati di una considerevole attività farmacologica. Sono diffusi nelle Dicotiledoni, in particolare nella famiglia delle ...
Un diagramma di fase di due liquidi parzialmente miscibili e illustra il loro comportamento in funzione della temperatura e della composizione ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210