La reazione di Kumada è una reazione di accoppiamento incrociato tra un alogenuro organico e un reattivo di Grignard che porta alla formazione di un...
I composti di coordinazione , complessi metallici o semplicemente complessi sono composti che contengono uno ione o un atomo centrale, di solito un metallo, circondato...
I metalli di transizione appartenenti alla prima serie di transizione appartengono al blocco d e al 4 Periodo e vanno dal titanio al rame.
Lo scandio...
Gli elementi del blocco d costituiscono degli ottimi catalizzatori a causa della molteplicità dei loro numeri di ossidazione che consente a questi elementi di...
L'idrogeno è l’elemento numero 1 appartenente al 1° Gruppo e al primo periodo della tavola periodica avente configurazione elettronica 1s1 e massa atomica pari...
Le proprietà periodiche degli elementi del blocco d rivestono particolare importanza per prevedere il loro comportamento e la loro reattività.
Gli elementi del blocco d...
Le reazioni di metatesi organiche sono quelle in cui due composti reagiscono tra loro per dar luogo alla formazione di nuovi composti senza variazione...
Il processo Mond, detto anche processo carbonilico, è una tecnica per ottenere nichel puro dai suoi minerali.
Nel 1890 il chimico tedesco Ludwig Mond nell’ambito...
Gli ultrasuoni sono onde ad alta frequenza utilizzate in applicazioni mediche per la loro capacità di penetrare nei tessuti e fornire informazioni diagnostiche
Sono presente in molti minerali, come l'albite
Ma non sono una zeolite
Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile,
Le mie proprietà reattive mi rendono instabile,
Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile.
In combinazione con il cloro, formo un composto familiare,
Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria,
Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria,
Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa.
Non posso dirti di più
Se vuoi...