Poco dopo le 18.30 del 5 gennaio 2023 è stato avvistato un bolide luminoso nei cieli dell'Italia visto in particolare nel centro-nord
Il termine bolide...
Gli alluminuri sono composti contenenti alluminio ed elementi più elettropositivi.
L'alluminio, a causa delle sue proprietà uniche legate alla sua posizione nel gruppo 13 della...
L'annabergite è un minerale raro che presenta cristalli luminosi verdi chiamato dai minatori Nickel Bloom.
È infatti costituita da arseniato di nichel ottaidrato, Ni3(AsO4)2 ·8...
I diterpeni sono composti largamente diffusi in natura appartenenti alla classe dei terpeni che hanno uno scheletro costituito da 20 atomi di carbonio.
Derivano dal...
L' acciaio è una lega di ferro, carbonio e altri elementi alcuni dei quali aggiunti intenzionalmente per ottenere determinate proprietà e caratteristiche specifiche. Questi...
Molti metalli tra cui alluminio, rame, piombo, platino, nichel, oro e argento cristallizzano secondo un reticolo cubico a facce centrate.
Cella unitaria
La cella unitaria di un...
I metalli del blocco d appartenenti al 4° Periodo sono: scandio, titanio, vanadio, cromo, manganese, ferro cobalto, nichel, rame e zinco.
Vengono riportati in tabella...
Il processo di Fischer-Tropsch è un processo industriale in cui si ottengono, a partire da syngas ovvero da una miscela di gas costituita prevalentemente...
La reazione di Kumada è una reazione di accoppiamento incrociato tra un alogenuro organico e un reattivo di Grignard che porta alla formazione di un...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...