Oro e allergia- diagnosi e trattamenti
Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non ...
Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non ...
Alle 1:28 del 27 gennaio si è avuto il passaggio di un asteroide vicino alla Terra in uno degli incontri ...
Poco dopo le 18.30 del 5 gennaio 2023 è stato avvistato un bolide luminoso nei cieli dell'Italia visto in particolare ...
Il Gruppo 10 della Tavola periodica è costituito da metalli di transizione e fa parte del blocco d della Tavola ...
Gli alluminuri sono composti contenenti alluminio ed elementi più elettropositivi. L'alluminio, a causa delle sue proprietà uniche legate alla sua ...
La pirrotite è un minerale a stechiometria variabile in quanto ha formula Fe1-xS dove x è compreso tra 0 e ...
L'annabergite è un minerale raro che presenta cristalli luminosi verdi chiamato dai minatori Nickel Bloom. È infatti costituita da arseniato ...
I diterpeni sono composti largamente diffusi in natura appartenenti alla classe dei terpeni che hanno uno scheletro costituito da 20 ...
L' acciaio è una lega di ferro, carbonio e altri elementi alcuni dei quali aggiunti intenzionalmente per ottenere determinate proprietà ...
Gli elementi del 4° Periodo vanno dal potassio al kripton e sono 18 quanti i gruppi della Tavola Periodica ed ...
Molti metalli tra cui alluminio, rame, piombo, platino, nichel, oro e argento cristallizzano secondo un reticolo cubico a facce centrate. ...
I metalli del blocco d appartenenti al 4° Periodo sono: scandio, titanio, vanadio, cromo, manganese, ferro cobalto, nichel, rame e ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210