Giulio Natta vincitore del Premio Nobel per la sua rivoluzionaria ricerca sui polimeri aprendo nuove prospettive per applicazioni industriali innovative
Secondo il principio di esclusione di Pauli formulato nel 1925 in un atomo non possono esistere elettroni che abbiano gli stessi numeri quantici. Il...
Il legame ionico, contrariamente al legame covalente, è dovuto alla condivisione di elettroni di legame tra due atomi, è di natura elettrostatica. Legame ionico,...
Gli anioni sono ioni negativi e possono essere costituiti da non metalli che hanno acquistato uno o più elettroni diventando isoelettronici con il gas...
Isoelettronico si riferisce a due atomi, ioni o molecole che hanno la stessa struttura elettronica e lo stesso numero di elettroni di valenza.
Due specie...
La determinazione della composizione dell'aria assume una particolare importanza ai fini di conoscere quali e in che misura sono presenti sostanze inquinanti.
L’aria è un...
La regola dell'ottetto può essere così enunciata: quando un atomo ha il livello elettronico esterno completo in genere costituito da otto elettroni è in...
La chimica dei non metalli si focalizza principalmente sugli elementi: idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno, fluoro, fosforo, zolfo, cloro, selenio, bromo, iodio e xeno che...
I gas nobili hanno l'ottetto completo e infatti si mostrano resistenti all’azione di sostanze chimiche pertanto si riteneva non formassero composti.
I gas nobili che...