Tag: neodimio

Deidrociclizzazione: esempi, catalizzatori

La deidrociclizzazione è una reazione che avviene in particolare durante il reforming catalitico nell'ambito dell’industria petrolifera in cui un composto viene sia deidrogenato che ciclizzato. Esempi...

Terbio: storia, proprietà, reazioni, usi

Il terbio è un elemento appartenente alla serie dei lantanidi con configurazione elettronica 4f9,6s2 che si trova, unitamente ad altri metalli delle terre rare...

Smalti: proprietà, composizione

Gli smalti sono costituiti da sostanze inorganiche e sono applicati, generalmente a scopo protettivo o decorativo, su ceramiche, metalli o leghe. Storia La tecnica di smaltare...

Disprosio: reazioni

Il disprosio ha numero atomico 66, configurazione elettronica 6s24f10 ed è un elemento della serie dei lantanidi appartenente al 6° Periodo e al blocco f. Storia Il...

Tulio: proprietà, reazioni, usi

Il tulio ha numero atomico 69 ed è il tredicesimo e il penultimo elemento della serie dei lantanidi appartenente al 6° Periodo e al blocco f. L’elemento...

Erbio: reazioni, usi

L'erbio ha numero atomico 68 e appartiene alla serie dei lantanidi e si trova nella Tavola Periodica nel 6° Periodo e nel blocco f. Come molti...

Torio: proprietà, storia, radioattività, reazioni, sali, usi

Il torio è un metallo appartenente alla serie degli attinidi che si trova come costituente minore in molti minerali. È  rinvenuto insieme al cerio, lantanio,...

Praseodimio: produzione, reazioni, usi

Il praseodimio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova nei minerali appartenenti al gruppo della monazite e della bastnäsite e samarskite. Il chimico...

Lantanio: reazioni, usi

Il lantanio è un metallo capostipite della serie dei lantanidi o delle terre rare che si presenta di colore argenteo, duttile malleabile e tenero...

Terre rare: classificazione, elementi

Le terre rare è un gruppo di 17 elementi costituiti dai lantanidi oltre all’ittrio e allo scandio. Nonostante il nome questi elementi non sono rari e...

Legge delle ottave di John Newlands: enunciato e elementi

La legge delle ottave di Newlands, pubblicata nel 1864 , prevede che le proprietà chimiche si ripetono ad intervalli di otto elementi La Legge...

La luce ardente, rima brillante: indovina l’elemento scintillante

In natura mi trovi, un elemento brillante, Con un simbolo chimico molto importante. Nel corpo umano, mi puoi ritrovare, Nelle ossa e nei denti, e di me ti puoi fidare Sono un metallo, essenziale per la vita, La mia presenza è fondamentale e non è finita. Mi trovi nei vegetali, nella verde verdura Nella clorofilla, il pigmento che fa bella figura La mia combustione è spettacolare, Una luce brillante, difficile da eguagliare. Quando  brucio,...

Somatostatina: una chiave per la regolazione ormonale e il trattamento di patologie

La somatostatina è un ormone inibitorio che regola importanti processi fisiologici e utilizzato per trattare condizioni mediche