Scoperta una nuova forma di carbonio
È stata annunciata la scoperta di una nuova forma di carbonio da parte dell’ Institute for Basic Science della Corea ...
È stata annunciata la scoperta di una nuova forma di carbonio da parte dell’ Institute for Basic Science della Corea ...
Il coronene è un idrocarburo policiclico aromatico che ha formula C24H12 ed è costituto da sei anelli benzenici orto-fusi. Esso ...
Il kekulene, noto anche come circulene è un idrocarburo policiclico aromatico (PHAs) con formula C48H24 e quindi isomero dell’infinitene. Il chimico ...
Il disolfuro di molibdeno è un composto inorganico in cui il molibdeno ha numero di ossidazione +4 ed ha formula ...
Gli elementi del blocco p della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale p. Poiché ...
La teoria atomica di Dalton sviluppa un modello teorico in grado di interpretare le evidenze sperimentali. Costituisce la prima e ...
La grafite è uno degli stati allotropici del carbonio insieme al diamante, grafene, fullerene e nanotubi di carbonio. È rinvenuta ...
I fullereni costituiscono una classe di composti allotropi del carbonio. I due scienziati statunitensi Robert F. Curl e Richard E. ...
L' allotropia è la proprietà di alcuni elementi appartenenti prevalentemente dei Gruppi 13, 14, 15 e 16 della Tavola Periodica ...
Il Gruppo 14 o gruppo del carbonio detto anche dei cristallogeni è costituito da Carbonio, Silicio, Germanio, Stagno, Piombo e ...
DallaI superacidi sono acidi più forti degli acidi minerali e sono definiti, secondo la definizione classica, come acidi che presentano ...
Il grafene è una forma allotropica del carbonio e il suo spessore corrisponde a quello di un atomo; il carbonio ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210