Tag: nanotubi di carbonio

L’indovinello corrosivo: metti alla prova la tua conoscenza chimica

Sono un liquido che il coraggio mette alla prova Corrosivo e pericoloso, nessuno mi approva Il dolce saccarosio, fonte di piacere, unito a me, si trasforma in un mistero Con lo zolfo nella mia composizione In molti processi chimici trovo la mia funzione Non posso dirti altro. Chi sono? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello...

Zenzero: proprietà terapeutiche e usi culinari di questa radice

Scopri i molteplici benefici dello zenzero: dalle sue proprietà terapeutiche alle applicazioni culinarie. Questa radice sorprendente offre un potente supporto per la salute e un sapore unico in cucina.
spot_img

Coronene

Il coronene è un idrocarburo policiclico aromatico che ha formula C24H12 ed è costituto da sei anelli benzenici orto-fusi. Esso è detto anche superbenzene ed...

Kekulene o [12]circulene

Il kekulene, noto anche come circulene è un idrocarburo policiclico aromatico (PHAs) con formula C48H24 e quindi isomero dell’infinitene. Il chimico lussemburghese François Diederich e dal...

Disolfuro di molibdeno: struttura, usi

Il disolfuro di molibdeno è un composto inorganico in cui il molibdeno ha numero di ossidazione +4 ed ha formula MoS2 Esso è uno dei...

Teoria atomica di Dalton: alla ricerca dell’invisibile

La teoria atomica di Dalton sviluppa un modello teorico in grado di interpretare le evidenze sperimentali. Costituisce la prima e organica interpretazione che si...

Grafite: struttura, usi

La grafite è uno degli stati allotropici del carbonio insieme al diamante, grafene, fullerene e nanotubi di carbonio. È rinvenuta nelle rocce metamorfiche, ignee e...

Struttura dei fullereni

I fullereni costituiscono una classe di composti allotropi del carbonio. I due scienziati statunitensi Robert F. Curl e Richard E. Smalley e lo scienziato britannico...

Allotropia: boro, carbonio, stagno, fosforo, arsenico, ossigeno, zolfo, selenio

L'allotropia è la proprietà di alcuni elementi appartenenti prevalentemente dei Gruppi 13, 14, 15 e 16 della Tavola Periodica . Essi possono presentarsi in...

Gruppo 14 o gruppo del carbonio: proprietà, composti

Il Gruppo 14 o gruppo del carbonio detto anche dei cristallogeni è costituito da Carbonio, Silicio, Germanio, Stagno, Piombo e Flerovio. Gli elementi del gruppo...

Superacidi: definizione, proprietà, usi, il superacido più forte

I superacidi sono acidi più forti degli acidi minerali e sono definiti, secondo la definizione classica, come acidi che presentano un’acidità maggiore rispetto a...

Grafene: usi e proprietà

Il grafene è un nuovo materiale con delle caratteristiche alquanto sorprendenti, e i ricercatori del MIT, stanno cercando di trovare nuovi utilizzi pratici. Esso  è...

Solidi molecolari e loro struttura

I solidi molecolari sono costituiti da aggregati di particelle neutre (atomi o molecole) interagenti mediante forze di van der Waals. I solidi molecolari includono i...