Tag: monoterpeni

Acidi resinici: acido abietico, acido pimarico

Gli acidi resinici come l’acido abietico e l’acido pimarico si trovano come tali o sotto forma di esteri nella colofonia, in altre resine naturali...

Citronellolo: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il citronellolo è un alcol monoterpenico aciclico che ha un sito di insaturazione e ha formula C10H20O. Esiste in natura sotto forma di due...

Linalolo: sintesi, usi

Il linalolo è un monoterpene che costituito da una catena ad otto atomi di carbonio con un doppio legame in posizione 1 e 6. Inoltre...

α-pinene: sintesi, reazioni, usi

L’ α-pinene  insieme ai suoi isomeri β-pinene e γ-pinene ha formula C10H16 L’α-pinene è un monoterpene biciclico ed è il terpene più diffuso in natura...

Cicuta: biosintesi, composizione

La cicuta è una pianta erbacea notevolmente velenosa che contiene cinque diversi alcaloidi piperidinici. Essi sono la conidrina, la pseudoconidrina, la metilconicina, la coniceina...

Isoprene: proprietà, classificazione dei terpeni

L'isoprene il cui nome I.U.P.A.C. è 2-metil, 1,3-budadiene ha formula CH2=C(CH3)-CH=CH2 è un diene. Esso è prodotto in alcune piante come querce, pioppi ed eucalipti grazie...

Lavanda: olio di lavanda, composizione

La lavandula più nota come lavanda è una pianta nota e apprezzata sin dall’antichità per il profumo inconfondibile dei suoi fiori. Gli antichi Romani mettevano...

Oro, incenso e mirra: i doni dei Re Magi

L'oro, l'incenso e la mirra furono i doni che, secondo i Vangeli, i Re Magi portarono alla grotta di Betlemme Secondo il Vangelo di Matteo...

Gin: storia, composizione

Il gin nasce in Olanda nel 1600 ad opera del medico e farmacista olandese Franciscus Sylvius nell’ambito delle sue ricerche. Egli cercava un preparato...

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...

Gruppo Ossidrilico: alla scoperta delle sue proprietà chimiche

Il gruppo ossidrilico (-OH) è un gruppo presente in molti composti organici e inorganici ed è caratterizzato dalla sua polarità