Tag: monossido di carbonio

Gas illuminante: usi, lampade a incandescenza

Il gas illuminante, costituito da gas quali idrogeno, monossido di carbonio e metano, fu ottenuto nel primi dell’800 riscaldando il carbone fossile  in assenza...

Elementi del gruppo IVA: numero di ossidazione

Gli elementi del gruppo IVA o gruppo 14 hanno numero di ossidazione +4 ma i composti dello stagno e del piombo mostrano spesso il...

Acetilene: sintesi, reazioni

L'acetilene è il nome d’uso dell’etino, alchino a due atomi di carbonio di formula  HC≡CH; è un composto insaturo che presenta due siti di...

Produzione di gas di sintesi mediante reforming di vapore

La produzione di gas di sintesi può avvenire tramite processo autotermico, fermentazione anaerobica da biomasse e reforming. La reazione fondamentale del reforming con vapore...

Le comete: composizione, caratterizzazione

Il nome delle comete deriva dal greco κόμη cioè chioma, capelli, in quanto gli antichi paragonavano la coda di questi corpi celesti a una...

Produzione di idrogeno da idrocarburi: reforming, reazioni

I processi industriali per la produzione di idrogeno si basano prevalentemente sui metodi di reforming di idrocarburi quali metano e propano, gas naturale che...

Polimetilmetacrilato: sintesi, usi

Il polimetilmetacrilato noto come plexiglass è un polimero termoplastico di poliaddizione spesso usato al posto del vetro a causa della sua trasparenza. E’ un polimero...

Equilibrio eterogeneo e costante di equilibrio. Esercizi

Un equilibrio eterogeneo è una reazione di equilibrio in un sistema che presenta più di una fase spesso solida e acquosa o solida e...

Pirolisi: metodi, esempi

La pirolisi è il processo di conversione termica delle sostanze organiche che avviene utilizzando un catalizzatore in assenza di ossigeno Le reazioni di decomposizione, partendo...

Sintesi del metanolo: aspetti termodinamici e cinetici

La sintesi del metanolo costituisce un esempio della importanza pratica dei processi catalitici. Il monossido di carbonio può reagire con idrogeno gassoso per dare...

Fosgene: sintesi, usi

Il fosgene ha formula chimica è Cl-CO-Cl e il suo nome sistematico è dicloruro carbonilico. E’ una molecola planare, in accordo con la teoria...

La ghisa: una lega ferro-carbonio

La ghisa è una lega ferro-carbonio, contenente anche altri elementi,  e con un tenore di carbonio superiore al 1.98% e contiene anche componenti accessori...

Ultrasuoni: applicazioni dalle diagnosi mediche alla ricerca scientifica

Gli ultrasuoni sono onde ad alta frequenza utilizzate in applicazioni mediche per la loro capacità di penetrare nei tessuti e fornire informazioni diagnostiche

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...