Cometa visibile a febbraio 2023
Una cometa si staglierà nel cielo e sarà visibile a occhio nudo nel febbraio 2023. Scoperta nel 2022, la cometa ...
Una cometa si staglierà nel cielo e sarà visibile a occhio nudo nel febbraio 2023. Scoperta nel 2022, la cometa ...
Il processo di Fischer-Tropsch è un processo industriale in cui si ottengono, a partire da syngas ovvero da una miscela ...
L’ossalato di calcio è un sale di calcio dell’acido ossalico avente formula CaC2O4 che può presentarsi monoidrato, triidrato e raramente ...
Il triossido di renio è un solido di colore rosso intenso dotato di lucentezza tipica dei metalli che ha formula ...
L'olio per motori può essere di tipo minerale, sintetico e semi-sintetico ed è costituito da un olio e da additivi ...
L' acquario è un ecosistema acquatico in miniatura in cui vivono pesci, spesso di origine tropicale, e alghe la cui ...
Il niobio è un metallo duttile e malleabile che cristallizza secondo una struttura cristallina cubica a facce centrate. In uno ...
Il solfuro di carbonile detto anche ossisolfuro di carbonio presenta una struttura lineare simile a quella del biossido di carbonio. ...
Uno dei maggiori problemi nel corso di una catalisi industriale omogenea ma soprattutto eterogenea è la disattivazione del catalizzatore ovvero ...
Il processo Mond, detto anche processo carbonilico, è una tecnica per ottenere nichel puro dai suoi minerali. Nel 1890 il ...
I convertitori catalitici sono dispositivi inseriti nell'impianto di scarico di un'automobile in grado di favorire o di accelerare una reazione ...
L' inquinamento dell’aria è dovuto alla presenza di sostanze a una concentrazione tale da produrre effetti indesiderati sulle persone, animali ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210