Tag: molibdeno

Fosfomolibdato di ammonio: sintesi, usi

Il fosfomolibdato di ammonio è un sale inorganico avente formula  (NH4)3PMo12O40 in cui il molibdeno ha numero di ossidazione + 6 e il fosforo...

Gruppo 6 (Cr, Mo, W, Sg): proprietà

Il Gruppo 6 è costituito dagli elementi cromo, molibdeno, tungsteno e seaborgio ovvero metalli che appartengono al blocco d. Il seaborgio è un elemento artificiale...

Legame δ: legami quadrupli, piani nodali

Il legame δ è un tipo di legame poco noto in quanto coinvolge un numero limitato di molecole e relativo a un piccolo numero...

Ferro: ottenimento, composti, usi

Il ferro è un metallo di transizione che si arrugginisce in presenza di aria umida appartenente al gruppo 8 e al 4° periodo avente...

Celle solari e nanoparticelle

Le celle solari costituiscono uno dei settori della ricerca verso cui si rivolgono molti  studiosi per le potenzialità e gli sbocchi che esse possono...

Ordine di una reazione: reazioni del primo, secondo, terzo ordine, ordine zero, grafici

L’ordine di una reazione da cui si ottiene le legge della velocità deve essere determinato sperimentalmente e non può essere previsto dalla stechiometria della...

Biossido di carbonio: utilizzo

Uno dei maggiori problemi dell’industrializzazione è la produzione di biossido di carbonio che è uno dei massimi responsabili dell’effetto serra  e dei cambiamenti climatici....

Tempo di dimezzamento. Esercizi svolti

Il decadimento nucleare  può avvenire in un tempo  molto lungo pertanto si preferisce considerare il tempo di dimezzamento che rappresenta il tempo necessario affinché...

Struttura cristallina nei metalli e nelle leghe

La struttura cristallina nei metalli e le loro proprietà specifiche  sono determinate dal legame metallico. Ciascuno degli atomi del metallo contribuisce con i suoi elettroni di...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...