Esercizi sulle leggi dei gas
Per risolvere gli esercizi relativi alle leggi dei gas bisogna conoscere tutte le relazioni esistenti tra le grandezze che li ...
Per risolvere gli esercizi relativi alle leggi dei gas bisogna conoscere tutte le relazioni esistenti tra le grandezze che li ...
I fattori che portano ad un aumento della velocità dell'elettrolisi sono: Aumento della corrente e della tensione Aumento della concentrazione ...
Gli esercizi di stechiometria che sono proposti sono i più svariati e vanno dalla conversione tra grammi e moli, al ...
Il calore perso durante la sudorazione è correlato al processo di vaporizzazione del sudore che è un processo di tipo ...
Se si vuole conoscere il pH di una soluzione ottenuta unendo una soluzione di acido forte a una di base ...
I coefficienti stechiometrici rappresentano il numero più piccolo che consente di bilanciare una reazione ed in genere vengono espressi con ...
La conversione da mole a grammi è un’operazione richiesta sia negli esercizi che nella pratica di laboratorio. Ad esempio si ...
Le titolazioni costituiscono un metodo analitico di tipo quantitativo necessario per determinare la concentrazione di una soluzione a titolo approssimato. ...
Il calcolo della costante può essere ottenuto da dati sperimentali; il caso più semplice è quello in cui si conoscono ...
Quando un soluto non volatile viene aggiunto a un solvente la tensione di vapore della soluzione diventa minore rispetto a quella ...
La stechiometria delle reazioni ci consente di determinare la quantità di sostanza che è consumata in una reazione. Inoltre la ...
Le miscele di gas costituite da gas che non reagiscono tra loro sono miscele omogenee costituite da gas diversi che ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210