Tag: moli

Stechiometria: esercizi svolti e commentati

Gli esercizi di stechiometria che sono proposti sono i più svariati e vanno dalla conversione tra grammi e moli, al bilanciamento di reazioni, ai...

Calore perso durante la sudorazione: vaporizzazione

Il calore perso durante la sudorazione è correlato al processo di vaporizzazione del sudore che è un processo di tipo endotermico. Il processo della sudorazione...

pH di miscele di acidi e basi forti: esercizi

Se si vuole conoscere il pH di una soluzione ottenuta unendo una soluzione di acido forte a una di base forte si può procedere...

Determinazione dei coefficienti stechiometrici

I coefficienti stechiometrici rappresentano il numero più piccolo che consente di bilanciare una reazione ed in genere vengono espressi con numeri interi e vengono...

Conversione da moli a grammi. Esercizi

La conversione da mole a grammi è un’operazione richiesta sia negli esercizi che nella pratica di laboratorio. Ad esempio si supponga di voler calcolare...

Titolazioni: esercizi ed esempi

Le titolazioni costituiscono un metodo analitico di tipo quantitativo necessario per determinare la concentrazione di una soluzione a titolo approssimato. Le titolazioni più comuni...

Costante di equilibrio: calcolo, esercizi

Il calcolo  della costante può essere ottenuto da dati sperimentali; il caso più semplice è quello in cui si conoscono le concentrazioni o le...

Tensione di vapore: abbassamento relativo, equazioni, esercizi

Quando un soluto non volatile viene aggiunto a un solvente la tensione di vapore della soluzione diventa minore rispetto a quella del solvente puro. L’espressione della...

Stechiometria delle reazioni. Esercizi svolti

La stechiometria delle reazioni ci consente di determinare la quantità di sostanza che è consumata  in una reazione. Inoltre la stechiometria di una reazione consente...

Miscele di gas: equazioni relative, legge di Dalton, legge di Amagat

Le miscele di gas costituite da gas che non reagiscono tra loro sono miscele omogenee costituite da gas diversi che possono essere considerate come...

Densità dei gas. Esercizi svolti

La densità dei gas è data da d = pM/RT e può essere dedotta dalla definizione di densità e utilizzata per risolvere molti tipi...

Molarità: esercizi svolti

La molarità è la più diffusa tra le unità di misura della concentrazione di una soluzione ed è  definita come: M = moli di...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...