Tag: mole

Esercizi di stechiometria svolti e commentati

Gli esercizi di stechiometria costituiscono, per i neofiti della materia, un ostacolo apparentemente difficile da superare. Prima di affrontare l’equilibrio chimico si studia la stechiometria...

Catalizzatore: selettività, attività catalitica, stabilità

Un catalizzatore è una sostanza che accelera la velocità di una reazione termodinamicamente favorita  modificando il suo meccanismo e portando a una diminuzione dell’energia...

Esercizi sulla mole

Conversione da grammi a moli. Esercizi svolti e commentati

La conversione da grammi a moli è fatta quotidianamente dai chimici ed è richiesta, per la sua importanza, agli studenti. La grandezza del Sistema Internazionale...

Formula empirica e molecolare: esercizi svolti

La formula empirica, spesso indicata come formula minima, indica il rapporto minimo tra gli atomi che costituiscono la molecola. Ad esempio, la formula minima...

Esercizi svolti di stechiometria

Gli esercizi di stechiometria, in genere, non sono mai banali e differiscono l'uno dall'altro quindi non si possono dare regole generali per la risoluzione. Di...

Mole: esercizi svolti

La mole è la quantità di sostanza che contiene 6.023∙1023  entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni) e pesa un numero di grammi pari alla...

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...