In ogni cellula, nel mondo microscopico,
siamo presenti, un vero enigma biologico
Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali,
Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali
Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia,
I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria
Non posso dirti di più
Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui
Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello
La soluzione del precedente indovinello è...
Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
Le reazioni seguono la cinetica del terzo ordine se la loro velocità è determinata dalla variazione di concentrazione di tre specie.
È quindi necessario che...
Le soluzioni vanno in genere diluite in quanto le case produttrici forniscono le soluzioni concentrate. Le case produttrici forniscono infatti le soluzioni concentrate delle...
Si propongono esercizi sulle titolazioni di ossidoriduzione che costituiscono un tipo di analisi volumetrica che si basa su una reazione di ossidoriduzione in cui avviene un...
Si propongono esercizi che in realtà costituiscono casi concreti sulla preparazione di soluzioni a una data concentrazione. Inoltre poiché i reagenti sono forniti con...
La preparazione di una soluzione a concentrazione nota può essere fatta per pesata di un solido o per diluizione di una soluzione più concentrata
Molte...
Le diluizioni di soluzioni concentrate si rendono necessarie nell’attività di laboratorio in quanto le soluzioni sono messe in commercio nella forma concentrata. In tal...
Si propongono i test di ammissione alla facoltà di Medicina proposti lo scorso anno. Questi test di ammissione sono corredati da risposte e relative...
La termochimica è una branca della termodinamica che studia la conversione dell’energia chimica in energia termica, e viceversa
L’equazione che correla quantità di calore, massa...
La formula delle diluizioni consente di ottenere soluzioni più diluite partendo da quelle più concentrate.
Nella pratica di laboratorio si incontra sovente il problema di...
Per la determinazione delle concentrazioni delle specie all'equilibrio bisogna conoscere la costante di equilibrio e le concentrazioni iniziali
1) La reazione bilanciata
2) Il valore della...
Sono proposti esercizi svolti sulle titolazioni che costituiscono un metodo per determinare la concentrazione di una soluzione a titolo approssimato.
Per eseguire una titolazione bisogna...