Rotenone
Il rotenone è un composto eteropentaciclico organico presente in natura che si trova nei semi e negli steli di diverse ...
Il rotenone è un composto eteropentaciclico organico presente in natura che si trova nei semi e negli steli di diverse ...
La legge di Biot è utilizzata nelle tecniche polarimetriche per relazionare il potere ottico rotatorio specifico con l’angolo di rotazione. ...
Il Sarin è un gas nervino impiegato con effetti devastanti nella metropolitana di Tokyo nel 1995 che provocò 12 morti ...
La risoluzione di una miscela racemica, ovvero la separazione dei due enantiomeri, costituisce un metodo importante specie nella produzione di ...
Gli antipodi ottici sono isomeri dotati di potere rotatorio opposto, capaci cioè di far ruotare il piano della luce polarizzata di ...
La stereoisomeria è esibita da molecole i cui atomi sono legati tra loro nello stesso modo, ma differiscono per la ...
Gli alcoli sono composti organici contenenti il gruppo funzionale –OH legato ad un carbonio ibridato sp3 Possono essere primari, secondari ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210