Citocromo c
La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula ...
La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula ...
La colina il cui nome deriva dal greco χολή che significa bile è un nutriente essenziale biosintetizzata o assunta attraverso ...
La cistina è un amminoacido non essenziale contenente zolfo ottenuto dall'ossidazione di due molecole di cisteina che si legano tramite ...
Gli amminoacidi glucogenici GAA sono quegli amminoacidi che possono essere impiegati per essere convertiti a glucosio tramite il processo di ...
Il molibdeno è un metallo di transizione presente in natura nella molibdenite prevalentemente sotto forma di solfuro di aspetto simile ...
La metionina sintasi è un enzima citoplasmatico noto come MS, MeSe o MTR ed è dipendente dalla vitamina B12. ...
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nelle reazioni di trasferimento dei gruppi metile nei sistemi biologici secondo un ...
Il selenio è un non metallo appartenente al 4° Periodo e al 16° Gruppo della Tavola periodica ovvero al gruppo ...
L' acido 2-ammino-4-metilselanilbutanoico, noto come selenometionina è una delle principali forme naturali di selenio. Si trova in molti alimenti, tra ...
Il solfito è un anione poliatomico, base coniugata dello ione bisolfito, con formula SO32- in cui lo zolfo presenta numero ...
La carnitina è un composto di ammonio quaternario. Essa presenta un centro chirale quindi ha isomeri di tipo D o ...
L' acroleina o propen-2-ale è la più semplice delle aldeidi insature ed ha formula CH2=CHCHO E' un liquido incolore o ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210