Tag: metanolo

Difenilammina: proprietà, sintesi, reazioni

La difenilammina il cui nome I.U.P.A.C. è N-fenilanilina è un’ammina secondaria in cui sono legati due gruppi fenilici con l’azoto e ha formula (C6H5)2NH....

Carbammato di ammonio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il carbammato di ammonio è un composto inorganico costituito dallo ione carbammato H2NCOO- base coniugata dell'acido carbammico e dallo ione ammonio NH4+ acido coniugato dell'ammoniaca ed...

Acido erucico: sintesi, nutrizione

L'acido erucico forma di estere del glicerolo si trova nei semi di girasole, nell’olio di colza e in quello di senape; in quantità minori...

Formammide: sintesi, reazioni, usi

La formammide il cui nome I.U.P.A.C. è metanammide è la più semplice delle ammidi. Si presenta sotto forma di liquido viscoso, incolore, dall’odore di...

Reazioni degli epossidi in ambiente acido

Gli epossidi sono composti costituiti da una struttura ciclica a tre membri di cui uno è l’ossigeno e pertanto, a causa della tensione dell’anello...

Indicatore al cavolo rosso: antocianine

L'indicatore al cavolo rosso è un indicatore acido-base Gli indicatori nelle titolazioni hanno in genere  strutture complesse e sono ottenuti tramite reazioni di sintesi al...

Molibdeno: ottenimento, composti, usi

Il molibdeno è un metallo di transizione di colore bianco argenteo appartenente Gruppo 6 e al 5° Periodo che ha configurazione elettronica 4d5...

Dimetiletere: proprietà, sintesi, decomposizione

Il dimetiletere (DME) il cui nome I.U.P.A.C. è metossimetano è il più semplice degli eteri ed ha formula CH3OCH3. E' il più semplice degli...

Dimetil solfuro: sintesi, reazioni, usi

Il dimetil solfuro (DMS) il cui nome I.U.P.A.C. è solfuro dimetile un tioetere avente formula CH3-S-CH3 responsabile di circa il 75% del ciclo dello...

Passaggio di stato e calore. Esercizi svolti e commentati

Un passaggio di stato consiste nella trasformazione dal un stato fisico all'altro e sono trasformazioni fisiche. Ogni sostanza ha una temperatura di fusione e una...

Liquido tergicristallo: composizione, effetti sulla salute, consigli

Quando si fa un controllo della propria autovettura occorre accertarsi che il livello dei liquidi sia quello dovuto e, nel caso manchi il liquido...

Solventi organici: non polari, polari protici, polari aprotici

I solventi organici presentano una bassa temperatura di ebollizione, hanno basso peso molecolare, sono liquidi a temperatura ambiente e  possono essere allontanati per distillazione....

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...