Biometano e transizione energetica
Il biometano può essere uno degli alleati per la decarbonizzazione dell'economia europea e per la transizione energetica. La lotta al ...
Il biometano può essere uno degli alleati per la decarbonizzazione dell'economia europea e per la transizione energetica. La lotta al ...
Con il termine di idrocarburi si intende la vasta gamma di composti organici costituiti solo da carbonio e idrogeno. Hanno ...
I clatrati idrati sono solidi cristallini costituiti da molecole ospitanti di acqua ghiacciata che racchiudono al loro interno molecole di ...
La reazione di Sabatier è una reazione di metanazione che consiste nella reazione tra biossido di carbonio e idrogeno per ...
Il processo di Fischer-Tropsch è un processo industriale in cui si ottengono, a partire da syngas ovvero da una miscela ...
I combustibili fossili derivano dalla trasformazione chimico-fisica in condizioni anaerobiche, avvenuta nel corso di ere geologiche, di resti di organismi ...
I gas serra sono gas presenti nell'atmosfera e tendono a bloccare l’emissione di calore dalla superficie terrestre. La loro crescente ...
Il legame covalente è dovuto alla condivisione di una o più coppie di elettroni tra gli atomi e la forza di ...
L'ibridazione sp3 si può verificare quando un atomo ha un elettrone spaiato in un orbitale s e tre nell’orbitale p. ...
Negli anni ’70 dello scorso secolo il chimico britannico Sir John Anthony Pople, premio Nobel per la chimica nel 1988, ...
I pianeti Urano e Nettuno hanno composizioni diverse da quella degli altri due pianeti gassosi Giove e Saturno e sono ...
L' industria petrolchimica si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici detti fine chemicals. Prodotti ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210