Acido 3-idrossibutirrico
L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico ...
L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico ...
I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'. ...
Il nerale è un’aldeide insatura che ha formula C10H16O con due siti di insaturazione in posizione 2 e 6. È ...
La reattività dell'azoto è uno dei problemi ambientali più importanti che porta all'inquinamento atmosferico, all'acidificazione e all'eutrofizzazione degli ecosistemi, agli ...
L' osmio è un metallo di transizione del blocco d appartenente al Gruppo 8 e al 6° Periodo avente configurazione ...
Le reazioni di carbonilazione sono quelle in cui si ottiene un composto carbonilico utilizzando, nella gran parte dei casi il ...
Il rutenio è un metallo del blocco d appartenente al Gruppo 8 e al 5° periodo della Tavola Periodica avente ...
La deposizione chimica da vapore (CVD) è un processo chimico attraverso il quale si ottengono materiali solidi. Essa è spesso usato nel ...
La preparazione dei composti di coordinazione può essere effettuata secondo metodi diversi, ma tutti in relazione tra loro. La scelta ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210