Silvite
La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A ...
La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A ...
Alle 1:28 del 27 gennaio si è avuto il passaggio di un asteroide vicino alla Terra in uno degli incontri ...
La LIBS, acronimo dell'inglese Laser-Induced Breakdown Spectroscopy è una tecnica che consente un'accurata analisi chimica quantitativa e qualitativa Negli ultimi ...
Il centro di astrofisica di Harvard-Smithsonian ha comunicato di recente il triste destino dell’esopianeta Kepler-1658 b. La scoperta pubblicata sulla ...
I ricercatori della Swanson School of Engineering dell'Università di Pittsburgh hanno pubblicato un metodo per migliorare le proprietà delle leghe ...
Un carburo è un composto binario costituito da carbonio e da un elemento meno elettronegativo, generalmente un metallo o un ...
L' itterbio è un elemento appartenente alla serie dei lantanidi con configurazione elettronica 4f14,6s2 che si trova, unitamente ad altri elementi delle ...
L' ossido di ittrio, bario e rame, o YBCO, è famoso per essere stato il primo materiale a mostrare proprietà superconduttive ...
All’inizio del terzo millennio sono stati sviluppati studi su materiali che esibiscono particolari proprietà non riscontrabili in materiali presenti in ...
Gli smalti sono costituiti da sostanze inorganiche e sono applicati, generalmente a scopo protettivo o decorativo, su ceramiche, metalli o ...
Il gruppo 4 è costituito da titanio, zirconio, afnio e rutherfordio ovvero metalli che appartengono al blocco d. Il rutherfordio ...
Il lutezio è l’ultimo dei metalli appartenenti alla serie dei lantanidi con numero atomico 71, configurazione elettronica 4f14,5d1, 6s2 e ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210