I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole organiche
Sono reticoli metallorganici composti...
Il pallone dei mondiali di calcio costituisce da sempre oggetto di curiosità per le innovazioni tecnologiche che esso presenta.
Dai primi mondiali di calcio giocati...
Secondo la I.U.P.A.C. i materiali mesoporosi sono materiali nanoporosi contenenti pori con diametri compresi tra 2 e 50 nm.
I materiali mesoporosi, caratterizzati da aree...
L' acido 2-ammino-4-metilselanilbutanoico, noto come selenometionina è una delle principali forme naturali di selenio. Si trova in molti alimenti, tra cui noci, cereali integrali,...
La tioacetammide è un composto organico dello zolfo di origine sintetica avente formula CH3CSNH2 in cui è presente un doppio legame carbonio- zolfo. È...
La chelazione è definita come una reazione di equilibrio tra uno ione metallico e un agente complessante caratterizzato dalla formazione di almeno due legami...
I composti dell'ossigeno si trovano in tutto l'universo e sono presenti in varie combinazioni con diversi elementi.
L’ossigeno è un gas essenziale nei processi di...
Uno dei maggiori problemi nel corso di una catalisi industriale omogenea ma soprattutto eterogenea è la disattivazione del catalizzatore ovvero la perdita dell’attività catalitica...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...