Mercurio
Il mercurio è un elemento abbastanza raro in natura e si trova principalmente come solfuro di mercurio HgS detto cinabro. ...
Il mercurio è un elemento abbastanza raro in natura e si trova principalmente come solfuro di mercurio HgS detto cinabro. ...
Il legame nei composti di coordinazione è di tipo covalente tra un atomo e uno ione centrale e atomo, ioni ...
Nel dicembre 2012 il National Institute of Standard and Technology (NIST) ha pubblicato le risultanze di una ricerca relativa ad ...
Il numero di ossidazione è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza e quello e il ...
Gli elementi di transizione formano una grande varietà di complessi che vanno dai composti ionici come 3- ai complessi idrati ...
Le trasposizioni sono una classe di reazioni in cui lo scheletro di una molecola subisce un riarrangiamento producendo un isomero strutturale ...
I composti metallorganici sono quelli in cui è presente un legame metallo-carbonio e rappresentano quindi l’anello di congiunzione fra la chimica ...
I legami chimici possono essere suddivisi il due classi: Legami chimici principali che sono quelli che si stabiliscono tra atomi Legami ...
L' accumulo di idrogeno sotto forme diverse costituisce una nuova frontiera per ottenere il gas senza rischi ambientali. L’idrogeno potrebbe ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210