Tag: metalli di transizione

Tellururo di gallio: preparazione, semiconduttori

Il tellururo di gallio (II) GaTe è un semiconduttore di tipo p su cui si sono rivolti gli studi a causa delle sue proprietà...

Eliminazione riduttiva: reazioni mononucleari e binucleari

L'eliminazione riduttiva è, insieme all’addizione ossidativa, una importante reazione della chimica dei complessi. In genere l’addizione ossidativa prevede la rottura del legame presente nel...

Ione argento: reazioni, formazione di complessi

Lo ione argento dà luogo a numerose reazioni tra cui quelle di precipitazione con gli alogeni con i quali forma sali poco solubili. L’argento è...

Addizione ossidativa: substrati, esempi

L'addizione ossidativa consiste nell’addizione di un substrato a un complesso metallico. Essa riveste una particolare importanza nell’ambito della chimica dei composti metallorganici. In genere l’addizione...

Composti zinco-organici: classificazione, preparazione

I composti zinco-organici contengono un legame zinco-carbonio e furono sintetizzati dalla reazione fra lo zinco e lo ioduro di etile: Zn + 2 CH3CH2-I →CH3CH2-Zn-CH2CH3...

Raggio atomico: periodicità

Il raggio atomico misura la distanza tra il nucleo di un atomo e lo strato più esterno del guscio elettronico. Tuttavia poiché gli elettroni sono...

Rubino naturale, sintetico, formula

Il rubino è una pietra preziosa di colore rosso della famiglia del corindone costituito da ossido di alluminio estratto principalmente in Birmania e nello Sri...

Cromo (III): reazioni

Il cromo (III) in cui il metallo presenta numero di ossidazione +3 dà luogo a molte reazioni tra cui ossidazione e riduzione. Il cromo è...

Acido di Lewis: calcolo del pH

Un acido  secondo Lewis è una specie capace di accettare un doppietto elettronico da una base. Una base è quella specie capace di donare un doppietto...

Effetto della coppia inerte: stabilità dei numeri di ossidazione

L'effetto della coppia inerte è tipico degli  elementi più pesanti dei gruppi 13, 14, 15 e 16 .  Nel 1927 chimico britannico propose per...

Polimerizzazione per metatesi ad apertura d’anello

La polimerizzazione per metatesi ad apertura d'anello delle olefine è un tipo di metatesi che permette l'apertura di anelli in cui è presente almeno...

Reazioni catalitiche: esempi, idrogenazione, decomposizione del perossido di idrogeno

Le reazioni catalitiche sono reazioni spontanee che hanno, tuttavia, una elevata energia di attivazione e pertanto avvengono in tempi più o meno lunghi. Nel 1835...

Ultrasuoni: applicazioni dalle diagnosi mediche alla ricerca scientifica

Gli ultrasuoni sono onde ad alta frequenza utilizzate in applicazioni mediche per la loro capacità di penetrare nei tessuti e fornire informazioni diagnostiche

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...