Gruppo 5 (V, Nb, Ta e Db)
Gli elementi del gruppo 5 sono metalli di transizione che appartengono al blocco d e sono vanadio, niobio, tantalio e ...
Gli elementi del gruppo 5 sono metalli di transizione che appartengono al blocco d e sono vanadio, niobio, tantalio e ...
Gli alogenuri metallici sono composti binari costituiti da un metallo e un alogeno legati tra loro tramite un legame ionico ...
I boruri sono composti che insieme ai nitruri, carburi e alcuni ossidi dei metalli di transizione fa parte delle ceramiche ...
Il legame δ è un tipo di legame poco noto in quanto coinvolge un numero limitato di molecole che coinvolge ...
Le proprietà periodiche degli elementi del blocco d rivestono particolare importanza per prevedere il loro comportamento e la loro reattività. ...
I cationi sono ioni che hanno una carica positiva e possono essere costituiti da metalli che hanno perso uno o ...
L' ittrio è un metallo di transizione solitamente considerato come un metallo delle terre rare in quanto si trova nei ...
La teoria del campo dei leganti si basa sulla teoria degli orbitali molecolari Questa teoria è spesso indicata come LTF ...
Il cerio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova, insieme ad altri metalli delle terre rare, ...
Il tallio è un metallo appartenente al Gruppo 13 e al 6° Periodo con configurazione elettronica 4f14,5d10, 6s2,6p1. Per la ...
Gli antiossidanti sono composti in grado di ritardare o inibire i processi di ossidazione che si verificano sotto l'influenza dell'ossigeno ...
Gli idrossidi sono composti ternari costituiti da metallo idrogeno e ossigeno che hanno formula generale M(OH)n dove n è il ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210