Tag: metalli di transizione

La chiave nascosta delle catene vitali: chi siamo?

In ogni cellula, nel mondo microscopico, siamo presenti, un vero enigma biologico Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali, Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia, I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria Non posso dirti di più   Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello è...

Diidrotestosterone scopri il suo ruolo nella calvizie

Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
spot_img

Sali idrati: formule, esempi

I sali idrati sono sali inorganici che inglobano le molecole d'acqua subendo un cambiamento nella loro struttura cristallina. Ogni sale idrato contiene un determinato...

Siliciuri: preparazione

I siliciuri sono composti binari intermetallici costituiti da silicio legato a un metallo o un semimetallo. Questi sono composti non stechiometrici con grandi densità...

Serie di Irving–Williams: stabilità dei complessi ottaedrici

La serie di Irving–Williams concerne la descrizione delle stabilità relative dei complessi ottaedrici dei metalli di transizione. I composti di coordinazione, complessi metallici o semplicemente...

Elementi del 4° Periodo: proprietà periodiche

Gli elementi del 4° Periodo vanno dal potassio al kripton e sono 18 quanti i gruppi della Tavola Periodica ed è il primo periodo...

Teoria del campo cristallino: ipotesi, orbitali

La teoria del campo cristallino fu elaborata dal fisico tedesco Hans Bethe nel 1929 e successivamente dal fisico statunitense John Hasbrouck van Vleck nel...

Chelazione: composti di coordinazione, terapia chelante

La chelazione è definita come una reazione di equilibrio tra uno ione metallico e un agente complessante caratterizzato dalla formazione di almeno due legami...

Composti dell’ossigeno: reazioni

I composti dell'ossigeno si trovano in tutto l'universo e sono presenti in varie combinazioni con diversi elementi. L’ossigeno è un gas essenziale nei processi di...

Triossido di renio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il triossido di renio è un solido di colore rosso intenso dotato di lucentezza tipica dei metalli che ha formula ReO3. È poco solubile...

Elementi del blocco d: attività catalitica

Gli elementi del blocco d costituiscono degli ottimi catalizzatori a causa della molteplicità dei loro numeri di ossidazione che consente a questi elementi di...

Il niobio per pc e comunicazioni quantistiche

Charles Hatchett  scoprì il niobio nel 1801. Esso è un metallo di transizione raro che presenta molteplici applicazioni: nel settore siderurgico come elemento di...

Gruppo 5 (V, Nb, Ta e Db): reattività

Gli elementi del gruppo 5 sono metalli di transizione che appartengono al blocco d e sono vanadio, niobio, tantalio e dubnio. Di questi quattro...

Alogenuri metallici: sintesi, proprietà

Gli alogenuri metallici sono composti binari costituiti da un metallo e un alogeno legati tra loro tramite un legame ionico come NaCl o covalente...