Tag: metalli di transizione

Poliossometallati

I poliossometallati (POMs) sono una classe di composti a base di ossidi polianionici che formano una varietà di strutture con un'ampia gamma di applicazioni....

Poliacetilene

Il poliacetilene (PA) è il più noto tra i polimeri conduttivi ed  è stato il primo polimero a mostrare un'elevata conduttività

Nitruro di litio, proprietà

Il nitruro di litio è un composto ionico che ha formula Li3N ed è l’unico nitruro stabile dei metalli alcalini

Complessi del cianuro

I complessi del cianuro, noti anche come cianometallati, sono composti di coordinazione in cui lo ione cianuro costituisce il legante

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa...

Cluster in chimica: atomici, molecolari, metallocarbonilici, zeoball

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'.Essi hanno proprietà particolari, intermedie...

Principio di Sabatier: attività di un catalizzatore

Il principio di Sabatier consente di predire in modo qualitativo l’attività di un catalizzatore nell'ambito della catalisi eterogenea e costituisce un metodo per determinare...

Sali idrati: formule, esempi

I sali idrati sono sali inorganici che inglobano le molecole d'acqua subendo un cambiamento nella loro struttura cristallina. Ogni sale idrato contiene un determinato...

Siliciuri: preparazione

I siliciuri sono composti binari intermetallici costituiti da silicio legato a un metallo o un semimetallo. Questi sono composti non stechiometrici con grandi densità...
da Chimicamo

Serie di Irving–Williams: stabilità dei complessi ottaedrici

La serie di Irving–Williams concerne la descrizione delle stabilità relative dei complessi ottaedrici dei metalli di transizione. I composti di coordinazione, complessi metallici o semplicemente...

Elementi del 4° Periodo: proprietà periodiche

Gli elementi del 4° Periodo vanno dal potassio al kripton e sono 18 quanti i gruppi della Tavola Periodica ed è il primo periodo...

Teoria del campo cristallino: ipotesi, orbitali

La teoria del campo cristallino fu elaborata dal fisico tedesco Hans Bethe nel 1929 e successivamente dal fisico statunitense John Hasbrouck van Vleck nel...

Dicalcogenuri dei metalli di transizione

I dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs) sono una famiglia di materiali  che hanno tipicamente forma di MX2 dove M è un metallo di transizione e X è un calcogeno ovvero un elemento del gruppo 16 (S, Se, Te). Sulla scia della scoperta delle straordinarie proprietà elettroniche e fisiche del grafene, negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sullo studio di materiali stratificati bidimensionali...

Riarrangiamento di Wagner-Meerwein

Il riarrangiamento di Wagner-Meerwein è una reazione organica utilizzata per convertire un alcol in un'olefina utilizzando un catalizzatore acido. Il meccanismo inizia con la protonazione dell'alcol che viene poi rilasciato come acqua per formare un carbocatione. Si verifica quindi uno spostamento 1,2 in cui un idrogeno, un gruppo alchilico o un gruppo arilico migra da un carbonio a un carbonio vicino per formare un carbocatione...