Tag: metalli alcalino-terrosi

Svela il mistero della natura: Indovina la sostanza insuperabile!

Sono una sostanza solida e duratura, Nelle piante mi trovi con bravura. Composta da fibre lunghe e resistenti, La mia utilità è tra le più evidenti. Dalle foreste alle città, mi vedi dappertutto, Nel riciclaggio divento un nuovo prodotto. Sono un polimero naturale, di certo, Le mie catene si estendono nel deserto. Mi trovi nella carta e nel tessuto, La mia struttura è un vero tributo. Non posso dirti di più Chi sono? Se vuoi risolvere...

Blu di bromotimolo: indicatore acido-base

Scopri come il blu di bromotimolo rivela il pH delle soluzioni in un affascinante viaggio tra colori e reazioni chimiche
spot_img

Bicarbonato di ammonio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il bicarbonato di ammonio il cui nome I.U.P.A.C. ammonio idrogenocarbonato è un composto inorganico che ha formula NH4HCO3 ed è costituito dallo ione ammonio...

Carburo di calcio: sintesi, reazioni

Il carburo di calcio è un solido con densità pari a 2.22 g/cm3 che presenta un punto di fusione di 2160 °C e un...

Radio: storia, reazioni

Il radio è l'ultimo dei metalli alcalino-terrosi appartenente al Gruppo 2 e al 7° Periodo avente configurazione elettronica 7s2 e numero atomico 88. Il...

Ioni spettatori: esercizi svolti

Gli ioni spettatori sono specie che, in una reazione chimica, non variano il proprio numero di ossidazione. In una reazione redox data in forma molecolare compaiono...

Cationi monoatomici, poliatomici

I cationi sono ioni che hanno una carica positiva e possono essere costituiti da metalli che hanno perso uno o più elettroni o da...

Stronzio: storia, reazioni, sali poco solubili, composti

Lo stronzio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 5s2. Si rinviene in natura sotto forma...

Idrossidi: proprietà

Gli idrossidi sono composti ternari costituiti da metallo, idrogeno e ossigeno e hanno formula generale Me(OH)n dove n è il numero di ioni OH-...

Acido ossalico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L'acido ossalico il cui nome I.U.P.A.C. è acido etandioico è il più semplice degli acidi bicarbossilici, ha formula HOOC-COOH in cui due carboni carbossilici...

Alogeni: proprietà periodiche, sintesi, reazioni, composti

Gli alogeni sono elementi non metallici appartenenti al Gruppo 17 della Tavola Periodica dotati di elevata reattività. Gli elementi costituenti questo gruppo sono: fluoro,...

Titanato di bario: struttura, proprietà

Il titanato di bario BaTiO3 è un composto inorganico sintetizzato per riscaldamento del biossido di titanio TiO2 e carbonato bario BaCO3 che si presenta...

Bario: ottenimento, reazioni, composti

Il bario è un elemento appartenente al Gruppo 2° dei metalli alcalino-terrosi e al 6° Periodo che ha configurazione elettronica 6s2. In natura è...

Reazioni degli alogeni e formazione di composti alogenati

Le reazioni degli alogeni con gli elementi degli altri gruppi danno, come prodotti di reazione composti alogenati. Gli alogeni appartengono al  Gruppo VII della Tavola...