Percarbonato di sodio sbiancante ecocompatibile
Il percarbonato di sodio è uno sbiancante ecocompatibile e usato nell’industria dei detersivi in sostituzione del perborato di sodio. Ha ...
Il percarbonato di sodio è uno sbiancante ecocompatibile e usato nell’industria dei detersivi in sostituzione del perborato di sodio. Ha ...
Il calcio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 4° Periodo presente in natura in minerali come ...
Gli elementi del blocco s della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale s. Poiché ...
Il bicarbonato di ammonio il cui nome I.U.P.A.C. ammonio idrogenocarbonato è un composto inorganico che ha formula NH4HCO3 ed è ...
Il carburo di calcio è un solido con densità pari a 2.22 g/cm3 che presenta un punto di fusione di ...
Il radio è l'ultimo dei metalli alcalino-terrosi appartenente al Gruppo 2 e al 7° Periodo avente configurazione elettronica 7s2 e ...
Gli ioni spettatori sono specie che, in una reazione chimica, non variano il proprio numero di ossidazione. In una reazione ...
I cationi sono ioni che hanno una carica positiva e possono essere costituiti da metalli che hanno perso uno o ...
Lo stronzio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 5s2. Si rinviene ...
Gli idrossidi sono composti ternari costituiti da metallo idrogeno e ossigeno che hanno formula generale M(OH)n dove n è il ...
L' acido ossalico il cui nome I.U.P.A.C. è acido etandioico è il più semplice degli acidi bicarbossilici, ha formula HOOC-COOH ...
La gravimetria per la determinazione quantitativa di un analita è la tecnica più antica e include tutti i processi in ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210