Chimica, il Carattere metallico
Il carattere metallico è una proprietà periodica tipica dei metalli dei quali indica la reattività. I metalli, a causa delle ...
Il carattere metallico è una proprietà periodica tipica dei metalli dei quali indica la reattività. I metalli, a causa delle ...
Il pentacloruro di arsenico è un composto inorganico che ha una temperatura di fusione di – 50°C. Esso si presenta ...
Il bicarbonato di ammonio il cui nome I.U.P.A.C. ammonio idrogenocarbonato è un composto inorganico che ha formula NH4HCO3 ed è ...
L’energia di ionizzazione è l’energia necessaria per allontanare un elettrone da un atomo neutro allo stato gassoso: X(g) → X+(g) ...
Il carbonato è un anione poliatomico con formula CO32- in cui il carbonio ha numero di ossidazione +4. Nello ione ...
Il carburo di calcio è un solido con densità pari a 2.22 g/cm3 che presenta un punto di fusione di ...
I boruri sono composti che insieme ai nitruri, carburi e alcuni ossidi dei metalli di transizione fa parte delle ceramiche ...
Le reazioni di precipitazione avvengono in soluzione acquosa quando un catione e un anione si legano tra loro per dare un ...
Gli ioni spettatori sono specie che, in una reazione chimica, non variano il proprio numero di ossidazione. In una reazione ...
I cationi sono ioni che hanno una carica positiva e possono essere costituiti da metalli che hanno perso uno o ...
Il rubidio è un metallo alcalino che si trova, in tracce, in alcuni minerali come pollucite e lepidolite dove prevalgono ...
L' acido iodidrico è un acido alogenidrico costituito da una soluzione dallo ioduro di idrogeno gassoso in acqua. Sintesi Lo ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210