Tag: mercurio

YBCO: il primo High Temperature Superconductor

L'ossido di ittrio, bario e rame, o YBCO, è famoso per essere stato il primo materiale a mostrare proprietà superconduttive ad una temperatura superiore a...

Soluzioni: proprietà colligative, classificazione

Le soluzioni sono miscugli omogenei costituiti da due o più componenti dei quali, quello che si trova in quantità maggiore è detto solvente . Il...

Stronzio: storia, reazioni, sali poco solubili, composti

Lo stronzio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 5s2. Si rinviene in natura sotto forma...

L’albero di Diana: magia o chimica?

L’albero di Diana, detto anche albero dei filosofi, è un deposito di argento che assume forma di tipo dendritico. Questa è una struttura tipica...

Fondi di caffè per allontanare metalli pesanti

I fondi di caffè costituiscono da sempre uno dei concimi naturali delle piante ma trovano utilizzo per: tingere tessuti la pulizia della casa come...

Amalgama dentale: composizione, tipi

Nel 1819 il chimico britannico Joseph Bell propose l’uso di un amalgama dentale costituita da argento e mercurio. Già nel Medioevo erano note le caratteristiche...

Metalli pesanti nelle acque: mercurio, cadmio, arsenico, cromo, tallio, piombo

I metalli pesanti sono elementi chimici metallici con densità relativamente alta maggiore di 5.0 g/cm3 che sono tossici a basse concentrazioni che possono trovarsi...

Tensione superficiale: formula, unità di misura

In un liquido le molecole adottano una forma che minimizza la loro area superficiale e quindi la superficie si comporta come una membrana elastica...

Bismuto: proprietà, preparazione, composti

Il bismuto è un metallo di colore bianco-argenteo con peso atomico 208.98 u, numero atomico 83 e configurazione elettronica 4f14, 5d10, 6s2, 6p3  ...

Legge di Lavoisier, esercizi svolti

Nel 1775 il chimico francese Antoine Lavoisier enunciò la Prima legge della Chimica detta Legge di Lavoisier o di conservazione della massa  In una reazione...

Estrazione dei metalli: pirometallurgia, idrometallurgia, elettrometallurgia

L'estrazione dei metalli si ottiene attraverso una serie di reazioni chimiche che portano l’elemento dal numero di ossidazione in cui si trova nel minerale...

Chimica- Inquinamento e depurazione delle acque

L'inquinamento delle acque può avere origine in innumerevoli fattori come gli scarichi domestici, i reflui industriali ed agrari (tra i quali molto impattanti sono...

La luce ardente, rima brillante: indovina l’elemento scintillante

In natura mi trovi, un elemento brillante, Con un simbolo chimico molto importante. Nel corpo umano, mi puoi ritrovare, Nelle ossa e nei denti, e di me ti puoi fidare Sono un metallo, essenziale per la vita, La mia presenza è fondamentale e non è finita. Mi trovi nei vegetali, nella verde verdura Nella clorofilla, il pigmento che fa bella figura La mia combustione è spettacolare, Una luce brillante, difficile da eguagliare. Quando  brucio,...

Somatostatina: una chiave per la regolazione ormonale e il trattamento di patologie

La somatostatina è un ormone inibitorio che regola importanti processi fisiologici e utilizzato per trattare condizioni mediche