Metal organic frameworks
I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole ...
I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole ...
Secondo recenti studi il litio è presente in Italia nei fluidi termovettore noti come fluidi geotermici. Il litio è un ...
Il Gruppo 12 in precedenza chiamato IIB è costituito da metalli e fa parte del blocco d della Tavola Periodica ...
Il cinabro o solfuro di mercurio (II) è un minerale appartenente alla classe dei solfuri. Questi ultimi sono chiamati in ...
L' ossido di ittrio, bario e rame, o YBCO, è famoso per essere stato il primo materiale a mostrare proprietà superconduttive ...
Le soluzioni sono miscugli omogenei costituiti da due o più componenti dei quali, quello che si trova in quantità maggiore ...
Lo stronzio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 5s2. Si rinviene ...
L’albero di Diana, detto anche albero dei filosofi, è un deposito di argento che assume forma di tipo dendritico. Questa ...
I fondi di caffè costituiscono da sempre uno dei concimi naturali delle piante ma trovano utilizzo per: tingere tessuti la ...
Nel 1819 il chimico britannico Joseph Bell propose l’uso di un amalgama dentale costituita da argento e mercurio. Già nel ...
I metalli pesanti sono elementi chimici metallici con densità relativamente alta maggiore di 5.0 g/cm3 che sono tossici a basse ...
In un liquido le molecole tendono ad adottare una forma che minimizza la loro area superficiale e quindi la superficie ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210