Tag: melanina

Idrochinone: sintesi, reazioni, usi

L' 1,4-diidrossibenzene (HQ), noto come idrochinone, è un composto organico aromatico appartenente alla famiglia dei fenoli che ha formula C6H6O2. È costituito da una molecola...

Rame: ruolo biologico

Il rame è un metallo di transizione, fa parte del gruppo 11 o IB e si trova in minerali come cuprite, azzurrite, malachite, bornite...

Acido cumarico: isomeria, proprietà, usi

L’acido cumarico, unitamente all’acido ferulico, acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico e all’acido sinapico fa parte degli acidi idrossicinnamici. E' un prodotto naturale trovato, ad...

Tirosina: sintesi, funzioni, fonti

La tirosina o 4-idrossifenilalanina è uno dei 20 amminoacidi utilizzati dal corpo per la sintesi proteica e scoperta per la prima volta nel 1846 dal...

Protezione solare: composizione, fattore di protezione

L'utilizzo di una protezione solare, specie nei climi caldi e in particolari ore del giorno, costituisce una valida prevenzione a eritemi e scottature Nel 7500...

Fenilalanina: struttura, funzioni

La fenilalanina (Phe o F) è un amminoacido avente formula C6H5CH2CH(NH2)COOH che presenta, rispetto all’alanina un gruppo benzenico in posizione γ. La struttura presenta...

Reazioni di imbrunimento e fenolasi: meccanismo

Le reazioni di imbrunimento negli alimenti sono molto comuni e diventano evidenti quando i cibi come mele e banane sono sottoposti a operazioni di...

Decoloranti per capelli: composizione e meccanismo di azione

I decoloranti  agiscono sulla melanina  ovvero la proteina che determina il colore dei capelli che si trova all'interno dello strato fibroso della corteccia capillare. In...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...