Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi
Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche ...
Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche ...
L' 1,4-diidrossibenzene (HQ), noto come idrochinone, è un composto organico aromatico appartenente alla famiglia dei fenoli che ha formula C6H6O2. ...
Il rame è un metallo di transizione, fa parte del gruppo 11 o IB e si trova in minerali come ...
L’acido cumarico, unitamente all’acido ferulico, acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico e all’acido sinapico fa parte degli acidi idrossicinnamici. Esso, infatti, ...
La tirosina o 4-idrossifenilalanina è uno dei 20 amminoacidi utilizzati dal corpo per la sintesi proteica. E’ un amminoacido apolare ...
L' utilizzo di una protezione solare, specie nei climi caldi e in particolari ore del giorno, costituisce una valida prevenzione ...
La fenilalanina (Phe o F) è un amminoacido avente formula C6H5CH2CH(NH2)COOH che presenta, rispetto all’alanina un gruppo benzenico in posizione ...
La fenolasi è responsabile delle reazioni di imbrunimento negli alimenti che si verificano molto comunemente. Esse diventano evidenti quando i ...
I decoloranti agiscono sulla melanina ovvero la proteina che determina il colore dei capelli che si trova all'interno dello strato ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210