Reazione di Kumada
La reazione di Kumada è una reazione di accoppiamento incrociato tra un alogenuro organico e un reattivo di Grignard che porta ...
La reazione di Kumada è una reazione di accoppiamento incrociato tra un alogenuro organico e un reattivo di Grignard che porta ...
L' ossidazione di Corey-Kim è una reazione di ossidazione utilizzata per ottenere aldeidi o chetoni da alcoli primari e secondari. ...
La transesterificazione è una reazione in cui un estere si trasforma in un altro estere per reazione con un alcol. ...
La sintesi di Gabriel e la sintesi di Strecker costituiscono una via sintetica per ottenere gli amminoacidi che sono le ...
La riduzione delle ammidi è una reazione in cui un'ammide è ridotta a ammina Le ammidi sono tra i composti ...
La riduzione dei nitrili porta alla formazione di ammine primarie. I nitrili sono composti organici di formula R-C≡ N in cui ...
La reazione di condensazione di Claisen è utilizzata per formare un legame carbonio-carbonio tra due molecole di estere per formare un ...
Lo stadio cineticamente determinante di una reazione che avviene in vari stadi è quello lento. In una reazione chimica sono ...
Il chimico russo Sergey Nikolaevich Reformatsky nel 1887 scoprì questa reazione che prende il suo nome. Nella reazione di Reformatsky ...
Per disidratazione si intende una reazione che avviene con perdita di acqua. In chimica organica molte reazioni di disidratazione avvengono ...
Il benzene dà luogo a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica ma non a reazioni di sostituzione nucleofila aromatica. Anche il ...
La reazione di Simmons-Smith comporta la ciclopropanazione di alcheni tramite un reattivo alometilzinco, abitualmente ICH2ZnI ottenuto dalla sintesi tra diiodiometano ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210