Epossidi: reazioni in ambiente basico
Gli epossidi sono composti costituiti da una struttura ciclica a tre membri di cui uno è l’ossigeno e pertanto, a ...
Gli epossidi sono composti costituiti da una struttura ciclica a tre membri di cui uno è l’ossigeno e pertanto, a ...
Gli alogenuri alchilici o alogeno alcani presentano il gruppo funzionale –X dove X è un alogeno (F, Cl, Br, I). ...
L'etere etilico il cui nome I.U.P.A.C. è diossietano è il più noto tra gli eteri, sostanze organiche di formula generale ...
L'idrogeno in α al carbonile è acido perché la sua deprotonazione porta a un intermedio carbanionico stabilizzato per risonanza . ...
Lo stadio che determina la velocità di una reazione che avviene in più stadi è quello che avviene più lentamente. ...
Le enammine sono composti organici insaturi la cui struttura è rappresentata in figura: dove R1,R2, R3, R4 e R5 possono ...
Il cloruro di tionile SOCl2 è un composto inorganico ma è usato spesso nelle sintesi organiche a causa della polarità ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210