La titanite è un minerale costituito da un neosilicato di calcio e titanio ed ha formula CaTiSiO5
Nel 1787 il giornalista scientifico svizzero Marc August...
La rodocrosite è un minerale costituito da carbonato di manganese (II) e quindi appartenente al gruppo della calcite.
Nel 1815 il mineralogista tedesco Johann Friedrich...
La muscovite è il minerale più comune appartenente alla famiglia delle miche presente nelle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.
Nelle rocce ignee è un minerale...
Gli elementi del blocco s della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale s. Poiché l’orbitale s può contenere...
Le resine a scambio ionico sono materiali costituiti da polimeri che si presentano generalmente sotto forma di piccole sfere in grado di scambiare ioni...
Gli ossidi di alcuni elementi del Terzo periodo hanno un comportamento basico, l’ossido di alluminio ha un comportamento anfotero e quelli dei rimanenti elementi...
La durezza di un’acqua è il contenuto di ioni calcio e magnesio presenti che sono abitualmente espressi in termini di mg/L che corrispondono a ppm.
Una unità...
L'acido iodidrico è un acido alogenidrico costituito da una soluzione dallo ioduro di idrogeno gassoso in acqua.
Sintesi
Lo ioduro di idrogeno è un gas non...
L'amianto è un termine generico per un gruppo di minerali appartenenti alla classe dei silicati e precisamente del gruppo degli inosilicati. Questi appartengono alla...
Il polietilentereftalato (PET) è un poliestere apprezzato per la sua resistenza, leggerezza, economicità, inerzia chimica utilizzato per ottenere bottiglie di plastica, contenitori per il...
La relazione diagonale rappresenta un' analogia nelle proprietà chimiche e chimico-fisiche tra alcune coppie di elementi del secondo e del terzo periodo della Tavola...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...