In ogni cellula, nel mondo microscopico,
siamo presenti, un vero enigma biologico
Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali,
Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali
Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia,
I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria
Non posso dirti di più
Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui
Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello
La soluzione del precedente indovinello è...
Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
L' idrogenonio è un catione che ha formula H3+ è la specie più abbondante dopo l’idrogeno molecolare negli spazi interstellari.
È considerato come l’iniziatore di quasi...
Le caratteristiche dei legami covalenti dipendono dall’identità degli atomi partecipanti e possono essere individuate nella lunghezza del legame e nella polarità.
Le lunghezze di legame dipendono...
L'acido ipocloroso il cui nome I.U.P.A.C. è acido monossoclorico (I) ha formula HClO non è isolabile allo stato solido ed esiste solo in soluzione.
E’...
La stabilizzazione per risonanza si verifica in molecole o ioni quando gli elettroni sono delocalizzati. Il chimico statunitense Linus Pauling nel 1928 introdusse per...
I dieni sono composti organici caratterizzati dalla presenza di due doppi legami carbonio-carbonio e, a seconda di come sono posizionati reciprocamente i doppi legami...
Gli orbitali sono funzioni d’onda e possono combinarsi in modo costruttivo formando orbitali di legame o distruttivo formando orbitali di antilegame. Gli orbitali molecolari...
Il gruppo carbonilico è un gruppo funzionale costituito da un doppio legame carbonio-ossigeno C=O presente in molti composti organici:
aldeidi RCH
chetoni RCOR’
acidi...
La controversia sulla struttura molecolare del benzene cominciò l’anno stesso della sua scoperta ad opera di Faraday nel 1825
Apparve chiaro, fin dall’inizio, che nel...