Muscovite
La muscovite è il minerale più comune appartenente alla famiglia delle miche presente nelle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Nelle ...
La muscovite è il minerale più comune appartenente alla famiglia delle miche presente nelle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Nelle ...
La scoperta del neutrone avvenne nel 1932 grazie al fisico inglese James Chadwick che per questa sua scoperta, vinse il ...
Gli elementi del blocco s della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale s. Poiché ...
Secondo il principio di esclusione di Pauli formulato nel 1925 in un atomo non possono esistere elettroni che abbiano gli ...
Il disprosio ha numero atomico 66, configurazione elettronica 6s24f10 ed è un elemento della serie dei lantanidi appartenente al 6° Periodo e ...
L' attività dei metalli così come il carattere metallico aumenta da destra a sinistra lungo un periodo e dall’alto verso ...
Il gallio è un elemento appartenente al Gruppo 3A o Gruppo 13 della Tavola periodica insieme a boro, alluminio, indio e tallio ...
I saggi alla fiamma costituiscono una tecnica preliminare di analisi qualitativa per via secca per verificare la presenza di taluni ...
I metalli del gruppo 1 appartengono sono caratterizzati dall'avere configurazione elettronica ns1 e mostrano caratteristiche simili Proprietà generali I metalli ...
Le batterie ricaricabili potrebbero avvalersi del litio-ferro fosfato (LFP) scoperto 15 anni fa per la sua stabilità, durata e sicurezza ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210