Alcol benzilico
L' alcol benzilico ha formula C6H5CH2OH ed è il termine più semplice della serie degli alcoli aromatici che si presenta ...
L' alcol benzilico ha formula C6H5CH2OH ed è il termine più semplice della serie degli alcoli aromatici che si presenta ...
L’alcol cetilico il cui nome I.U.P.A.C. è 1-esadecanolo è un alcol grasso lineare con sedici atomi di carbonio e formula CH3(CH2)14CH2OH ...
Gli epossidi sono composti costituiti da una struttura ciclica a tre membri di cui uno è l’ossigeno e pertanto, a ...
I dioli sono composti organici che presentano due gruppi -OH e, a seconda della loro reciproca posizione, possono essere classificati ...
La riduzione delle ammidi è una reazione in cui un'ammide è ridotta a ammina Le ammidi sono tra i composti ...
La riduzione dei nitrili porta alla formazione di ammine primarie. I nitrili sono composti organici di formula R-C≡ N in cui ...
Le reazioni delle aldeidi e dei chetoni coinvolgono l'attacco di un nucleofilo al gruppo carbonico. Le aldeidi e i chetoni ...
La conversione di alcoli in alcani è generalmente difficile infatti gli alcoli sono caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale –OH ...
La sodio azide o azotuto di sodio è un composto inorganico avente formula NaN3 costituito dallo ione Na+ e dallo ...
La Riduzione di Bouveault–Blanc è una reazione in cui un estere è ridotto ad alcol primari in presenza di sodio ...
I riducenti sono composti che fanno avvenire le reazioni di riduzione. La riduzione è definita come perdita di ossigeno, acquisto ...
La riduzione degli esteri in presenza di opportuni agenti riducenti porta, come prodotto di reazione, alla formazione di un alcol ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210