Tag: lipoproteine

Testosterone ormone steroideo: biosintesi

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi, nonché dello sviluppo dei...

Nucleoproteine: funzioni, struttura

Le nucleoproteine ​​sono un tipo di proteine ​​associate agli acidi nucleici, ai ribosomi e alle lipoproteine spesso utilizzate per il trasporto di lipidi e...

Coenzima Q10: struttura, proprietà, funzioni

Il coenzima Q10, detto anche ubidecarenone, è un benzochinone presente nei mitocondri della maggior parte delle cellule eucariotiche ed è coinvolto nel trasporto degli...

Cistina: struttura, sintesi, funzioni, usi

La cistina è un amminoacido non essenziale contenente zolfo ottenuto dall'ossidazione di due molecole di cisteina che si legano tramite un legame disolfuro. Il chimico...

Cromodulina: meccanismo di azione, diabete

La cromodulina indicata con l’acronimo LMWCr (Low-molecular-weight chromium-binding) è un oligopeptide. È formata dagli amminoacidi asparagina, glutammina, glicina e cisteina e contiene quattro ioni Cr3+...

Quercetina e potere anti Covid-19

La quercetina appartiene è un composto di origine vegetale appartenente alla classe dei flavonoidi e ha, come unità strutturale di base il 3-idrossiflavone. Il  nome I.U.P.A.C. è...

Trigliceridi: proprietà, sintesi, colesterolo

I trigliceridi costituiscono la forma di accumulo di grasso negli organismi e, a causa della loro insolubilità in acqua, formano delle goccioline all'interno delle...

I lipidi sostanze grasse di varia natura

I lipidi sono sostanze organiche ternarie costituiti da carbonio, ossigeno e idrogeno e, in taluni casi, da fosforo e azoto. I lipidi sono insolubili in...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...