Testosterone ormone steroideo
Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi, ...
Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi, ...
Le nucleoproteine sono un tipo di proteine associate agli acidi nucleici, ai ribosomi e alle lipoproteine spesso utilizzate per il ...
Il coenzima Q10, detto anche ubidecarenone, è un benzochinone presente nei mitocondri della maggior parte delle cellule eucariotiche ed è ...
La cistina è un amminoacido non essenziale contenente zolfo ottenuto dall'ossidazione di due molecole di cisteina che si legano tramite ...
La cromodulina indicata con l’acronimo LMWCr (Low-molecular-weight chromium-binding) è un oligopeptide. È formata dagli amminoacidi asparagina, glutammina, glicina e cisteina ...
La quercetina appartiene è un composto di origine vegetale appartenente alla classe dei e ha, come unità strutturale di base il ...
I trigliceridi costituiscono la forma di accumulo di grasso negli organismi e, a causa della loro insolubilità in acqua, formano ...
I lipidi sono sostanze organiche ternarie costituiti da carbonio, ossigeno e idrogeno e, in taluni casi, da fosforo e azoto. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210