Tag: liasi

Carbonato deidratasi: struttura, funzioni

La carbonato deidratasi o anidrasi carbonica è un enzima appartenente alla classe delle liasi che catalizza la reazione di equilibrio: CO2 + H2O ⇄...

Enzimi contenenti nichel

Gli enzimi contenenti nichel hanno un ruolo fondamentale nel catalizzare diversi tipi di reazioni e appartengono a classi diverse Il nichel è un metallo di...

Decarbossilasi o carbossile-liasi

Le decarbossilasi o carbossile-liasi sono enzimi appartenenti alla classe delle liasi che catalizzano le reazioni di decarbossilazione Classificate con numero EC 4.1.1. assumono abitualmente il...

Ferrochelatasi: funzioni, esposizione al piombo

La ferrochelatasi o protoporfirina ferrochelatasi è un enzima appartenente alla classe delle liasi che catalizzano reazioni in cui vi è la rottura di diversi...

Acido γ-amminobutirrico (GABA): struttura, sintesi, funzioni

L'acido 4-amminobutanoico noto come acido γ-amminobutirrico (GABA) è un neurotrasmettitore inibitorio. Esso infatti riduce la capacità di una cellula nervosa di ricevere, creare o...

Amilosio: test allo iodio, usi

L'amilosio è una molecola polimerica lineare da centinaia a migliaia di molecole di glucosio legate tra loro tramite un legame α-1,4-glicosidico. Ha pertanto una massa...

Serotonina: struttura, sintesi

La serotonina è un neurotrasmettitore monoamminico presente nel sangue, nel tratto gastrointestinale e nel sistema nervoso centrale nell'uomo. Il farmacologo italiano Vittorio Erspamer isolò...

Linalolo: sintesi, usi

Il linalolo è un monoterpene che costituito da una catena ad otto atomi di carbonio con un doppio legame in posizione 1 e 6. Inoltre...

Isomerasi: classificazione, reazioni

Le isomerasi sono una classe di enzimi che catalizzano reazioni che portano a un riarrangiamento strutturale di una molecola ovvero reazioni di isomerizzazione. Le isomerasi...

Limonene: biosintesi, usi

Il limonene è un monoterpene ciclico presente negli oli essenziali ottenute dalle scorze di agrumi. Esempi sono  limoni, lime, pompelmi e in particolare arance sebbene...

Gatto e erba gatta: la chimica in azione

La nepeta cataria nota come erba gatta è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Essa produce un aroma che suscita, nella maggior...

Taurina: sintesi, integratori

L' acido 2-amminoetanosolfonico è noto come taurina. Esso fu isolato per la prima volta nel 1827 da due scienziati tedeschi, Friedrich Tiedemann e Leopold...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...