Tag: leucina

β-chetoacidi: sintesi, decarbossilazione

I β-chetoacidi sono acidi carbossilici che presentano un gruppo carbonilico in posizione β di cui l’acido 3-ossobutanoico costituisce il più semplice dei composti appartenenti...

Amminoacidi a catena ramificata: catabolismo, integratori

Gli amminoacidi a catena ramificata sono leucina, isoleucina e valina: essi sono tutti amminoacidi essenziali ovvero devono essere necessariamente assunti con gli alimenti. Essi...

Valina: struttura, funzioni

La valina è un amminoacido essenziale di tipo alifatico non polare; si presenta a catena ramificata e, insieme alla leucina e all’isoleucina fa parte...

Isoleucina: struttura, metabolismo, funzioni

L'isoleucina (Ile o I) è un α-amminoacido avente formula HOOCCH(NH2)CH(CH3)CH2CH3 ed è un isomero della leucina. Costituisce uno degli amminoacidi essenziali che il corpo...

Amminoacidi essenziali: funzioni

Gli amminoacidi essenziali sono amminoacidi indispensabili che l'organismo non è in grado di sintetizzare ma vanno assunti con gli alimenti. Le proteine sono polimeri...

RNA: m-RNA, r-RNA, t-RNA

Il m-RNA , l' (r-RNA) e il (t-RNA) sono i tipi di  acido ribonucleico presenti nelle cellule L'RNA acronimo di acido ribonucleico è una molecola...

Gli amminoacidi: struttura e proprietà

Gli amminoacidi sono composti che contengono due gruppi funzionali: il gruppo carbossilico -COOH e il amminico –NH2. Gli amminoacidi più importanti dal punto di vista biologico...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...