Etanolo: distillazione
L' etanolo è l’alcol più diffuso che trova largo utilizzo nei campi più svariati come: disinfettante nell’industria cosmetica solvente nella ...
L' etanolo è l’alcol più diffuso che trova largo utilizzo nei campi più svariati come: disinfettante nell’industria cosmetica solvente nella ...
Quando un soluto non volatile viene aggiunto a un solvente la tensione di vapore della soluzione diventa minore rispetto a quella ...
Per una data composizione e temperatura, i diagrammi di fase permettono di stabilire quali sono, all’equilibrio, le fasi presenti, la ...
La distillazione di miscele liquido-liquido può essere effettuata sfruttando le diverse temperature di ebollizione dei due liquidi Per ottenere una ...
La Legge di Raoult stabilisce che in una soluzione come per esempio quella formata dai liquidi A e B completamente miscibili, ...
Secondo la legge di Raoult la pressione esercitata dal vapore del solvente sopra una soluzione ideale, PA è uguale al ...
Il diagramma di vaporizzazione di un sistema a due componenti individua le fasi presenti a ogni composizione e temperatura a ...
La ripartizione fra fasi è regolata dalla legge di Henry secondo cui il rapporto tra la concentrazione del gas nella ...
Gli azeotropi o miscele azeotropiche sono miscele di due o più liquidi che non variano la propria composizione per semplice ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210