Sublimazione
La sublimazione è un passaggio di stato da solido allo stato aeriforme senza passare per lo stato liquido. Tale comportamento, benché ...
La sublimazione è un passaggio di stato da solido allo stato aeriforme senza passare per lo stato liquido. Tale comportamento, benché ...
Le reazioni si dicono accoppiate quando il prodotto di una reazione costituisce il reagente della successiva: A→ B B→ C ...
Le equazioni termochimiche definiscono la variazione che ha luogo in termini di formule delle sostanze coinvolte considerando i loro stati ...
La disidratazione del saccarosio è una delle tante reazioni che avvengono in modo plateale. Premesso che tale reazione, altamente esotermica, ...
Le reazioni metallotermiche sono reazioni in cui è possibile ottenere un metallo dai suoi composti presenti in un minerale Nelle ...
Il coleottero bombardiere appartiene alla famiglia Carabidi e, quando è disturbato, emette dalle ghiandole addominali, una nuvoletta di vapore bollente ...
L' aspetto cinetico delle reazioni è di particolare importanza soprattutto per quelle industriali che necessitano di tempi brevi e alte ...
L' energia libera è una funzione di stato simboleggiata con la lettera G ed è matematicamente definita dalla relazione G = ...
L' entalpia standard di combustione corrisponde al calore sviluppato in condizioni standard di pressione e temperatura quando si verifica la combustione di ...
Il ciclo di Born-Haber è un'applicazione della legge di Hess secondo cui il cambiamento di entalpia in una trasformazione è ...
La legge di Hess consente di considerare una reazione tenendo conto dello stato iniziale e finale. “Il calore scambiato in ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210