L'acidificazione degli oceani è uno dei tanti fenomeni che sconvolgono l’ecosistema provocando danni all’uomo e all'ambiente.
A partire dalla Rivoluzione Industriale si è verificato un...
Il pH di un'acqua contenente CO2 non è neutro in quanto è influenzato dalla solubilità del biossido di carbonio contenuto nell'aria.
La fonte più comune...
I fattori che influenzano la solubilità di una specie sono diverse
La solubilità è la capacità di una sostanza chimica solida, liquida o gassosa detta...
Le attività subacquee permetto all’uomo di immergersi, a seconda dell’attrezzatura di cui dispone di fare immersioni a varie profondità. Da sempre l’uomo ha cercato...
Le soluzioni gassose sono costituite da due o più gas diffusi l'uno nell'altro e l'esempio più comune di soluzione gassosa è l'aria.
Una soluzione è...
La Legge di Raoult stabilisce che in una soluzione come per esempio quella formata dai liquidi A e B completamente miscibili, la pressione parziale del...
La solubilità dei gas in una soluzione è influenzata dalla pressione e in particolare, un aumento di pressione determina un aumento di solubilità come...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...