Tag: legge di Boyle

Teorema degli stati corrispondenti: enunciato, Grafico pressione-Volume

Secondo il teorema degli stati corrispondenti alcuni gas reali mostrano un comportamento simile se i parametri sono espressi in termini ridotti L’equazione di stato di...

Attività subacquee e chimica: leggi di Stevino, Boyle, Henry, Dalton

Le attività subacquee permetto all’uomo di immergersi, a seconda dell’attrezzatura di cui  dispone di fare immersioni a varie profondità. Da sempre l’uomo ha cercato...

Teoria cinetica molecolare dei gas

La teoria cinetica molecolare dei gas si basa facendo le seguenti assunzioni: 1)      Un gas è costituito da un elevato numero di molecole separate da...

Processo isotermico: lavoro, grafici, esempi

Un processo isotermico avviene a temperatura costante e per esso vale la legge di Boyle per la quale il prodotto tra pressione e volume...

Gas: esercizi svolti, leggi di Boyle, Gay-Lussac, Dalton, equazione di stato dei gas

I gas non hanno né forma, né volume proprio infatti,  si espandono fino a riempire completamente e ad assumere la forma del recipiente che...

Curve di Andrews: temperatura critica, punto critico

Le curve di Andrews sono delle rappresentazioni nel piano pressione-volume del comportamento liquido-gas di una sostanza La legge di Boyle correla la variazione di volume...

Esercizi svolti sui gas

Sono proposti esercizi svolti sui gas con grado di difficoltà crescente in cui sono utilizzate le leggi dei gas di cui sono proposti gli...

Trasformazione adiabatica: equazione di Poisson

Una trasformazione adiabatica è un processo che avviene senza trasferimento di calore o massa tra sistema e ambiente. Contrariamente a quanto avviene in una trasformazione...

Leggi dei gas ed esercizi

Le leggi dei gas correlano pressione, volume e temperatura dei gas supponendo abbiano un comportamento ideale I gas non hanno né forma né volume proprio...

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...