Tag: leganti

Orbitali di tipo d: forma, separazione del campo dei leganti

Gli orbitali di tipo d, contrariamente agli orbitali di tipo s che sono caratterizzati dall’avere un numero quantico secondario pari a zero e a...

Teoria del campo cristallino: ipotesi, orbitali

La teoria del campo cristallino fu elaborata dal fisico tedesco Hans Bethe nel 1929 e successivamente dal fisico statunitense John Hasbrouck van Vleck nel...

Fenolftaleina: proprietà, sintesi, usi

La fenolftaleina è un composto organico avente formula C20H14O4 e struttura Il chimico tedesco Adolf von Baeyer ottenne per la prima volta nel 1871 la...

Numero di coordinazione: fattori che lo influenzano

Il numero di coordinazione è il numero di ioni o molecole legati ad un atomo centrale e assume più comunemente i valori 2, 4...

Configurazione degli ioni metallici di transizione: Teoria del campo dei leganti

La configurazione elettronica degli ioni metallici di transizione che presentano in genere più numeri di ossidazione spiega la colorazione diversa assunta dai complessi La relazione...

Costante di formazione di un complesso

Il valore della costante di formazione di un complesso βn dà informazioni sulla tendenza a formarsi di un complesso in soluzione Può essere indicata con...

Composti metallorganici

I composti metallorganici sono quelli in cui è presente un legame metallo-carbonio e rappresentano quindi l’anello di congiunzione fra la chimica organica e la chimica...

Composti di coordinazione: nomenclatura

I composti di coordinazione sono formati per reazione acido-base di Lewis fra un catione metallico e delle molecole neutre o degli anioni mono o...

Composti di coordinazione

I composti di coordinazione sono composti contenenti uno ione o un atomo centrale, di solito un metallo, circondato da un insieme di leganti I composti...

Complessometria e titolazioni

La complessometria è una tecnica analitica di tipo volumetrico che utilizza le reazioni in cui si formano complessi. I complessi, o composti di coordinazione sono...

La luce ardente, rima brillante: indovina l’elemento scintillante

In natura mi trovi, un elemento brillante, Con un simbolo chimico molto importante. Nel corpo umano, mi puoi ritrovare, Nelle ossa e nei denti, e di me ti puoi fidare Sono un metallo, essenziale per la vita, La mia presenza è fondamentale e non è finita. Mi trovi nei vegetali, nella verde verdura Nella clorofilla, il pigmento che fa bella figura La mia combustione è spettacolare, Una luce brillante, difficile da eguagliare. Quando  brucio,...

Somatostatina: una chiave per la regolazione ormonale e il trattamento di patologie

La somatostatina è un ormone inibitorio che regola importanti processi fisiologici e utilizzato per trattare condizioni mediche