Cianuro di potassio
Il cianuro di potassio KCN è un sale dell’acido cianidrico altamente velenoso e un inibitore di molti processi metabolici. È ...
Il cianuro di potassio KCN è un sale dell’acido cianidrico altamente velenoso e un inibitore di molti processi metabolici. È ...
La serie di Irving–Williams concerne la descrizione delle stabilità relative dei complessi ottaedrici dei metalli di transizione. I composti di ...
Gli orbitali di tipo d, contrariamente agli orbitali di tipo s che sono caratterizzati dall’avere un numero quantico secondario pari ...
La teoria del campo cristallino fu elaborata dal fisico tedesco Hans Bethe nel 1929 e successivamente dal fisico statunitense John ...
La fenolftaleina è un composto organico avente formula C20H14O4 e struttura Il chimico tedesco Adolf von Baeyer ottenne per la ...
Il numero di coordinazione è il numero di ioni o molecole legati ad un atomo centrale e assume più comunemente ...
La configurazione elettronica degli ioni metallici di transizione che presentano in genere più numeri di ossidazione spiega la colorazione diversa ...
La costante di formazione di un complesso detta anche costante di stabilità è una costante di equilibrio dà informazioni sulla ...
I composti metallorganici sono quelli in cui è presente un legame metallo-carbonio e rappresentano quindi l’anello di congiunzione fra la chimica ...
I composti di coordinazione sono formati per reazione acido-base di Lewis fra un catione metallico e delle molecole neutre o ...
I composti di coordinazione, complessi metallici o semplicemente complessi sono composti che contengono uno ione o un atomo centrale, di ...
La complessometria è una tecnica analitica di tipo volumetrico che utilizza le reazioni in cui si formano complessi. I complessi, ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210