Tag: legami a idrogeno

La chiave nascosta delle catene vitali: chi siamo?

In ogni cellula, nel mondo microscopico, siamo presenti, un vero enigma biologico Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali, Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia, I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria Non posso dirti di più   Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello è...

Diidrotestosterone scopri il suo ruolo nella calvizie

Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
spot_img

Idrossido di calcio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L’idrossido di calcio noto anche con il nome di calce spenta o calce idrata è una sostanza inorganica con formula Ca(OH)2. Si presenta sotto forma...

Tensione di vapore: forze intermolecolari, temperatura

La pressione del vapore formatosi dell’evaporazione del liquido o dalla sublimazione del solido in equilibrio con la fase condensata è detta tensione di vapore. Si...

Acidi alogenidrici: proprietà, sintesi

Gli acidi alogenidrici sono composti binari costituiti da idrogeno e un alogeno che, a temperatura ambiente, si presentano gassosi. Proprietà Gli acidi alogenidrici sono detti tali...

Alogenuri acilici: nomenclatura, proprietà, reazioni

Gli alogenuri acilici sono considerati come derivanti dagli acidi carbossilici per sostituzione del gruppo -OH con un alogeno pertanto la formula generale di un...

Reattivo di Schweizer: proprietà, preparazione, usi

Il chimico svizzero Matthias Eduard Schweizer preparò il reattivo di Schweizer nel 1857 e fa parte della famiglia dei solventi utilizzabili per la dissoluzione...

Acido acetico: sintesi, reazioni, usi

L'acido etanoico, più noto come acido acetico, caratterizzato dall’odore aspro e dal sapore pungente è il più importante degli acidi carbossilici ed ha formula...

Denaturazione delle proteine: temperatura, pH

Quando una proteina è soggetta a variazioni di temperatura o di pH o si trova a contatto con determinate sostanze chimiche si può verificare...

Ammoniaca: struttura, reazioni, usi

L'ammoniaca è un gas incolore, dall’odore pungente, penetrante e caratteristico avente formula NH3 e costituisce il composto di partenza di molte specie tra cui...

Effetto solvatocromico: shift batocromico,shift ipsocromico

Alcune sostanze  hanno la peculiarità di variare il loro colore quando varia  la polarità del solvente e questo fenomeno è spiegato dall’effetto solvatocromico. Esso correla...

Folding delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria

Il folding delle proteine è un processo spontaneo dovuto a interazioni idrofobiche, legami a idrogeno e forze di van der Waals Le proteine sono polimeri...

Regola di Trouton: applicazioni

La regola di Trouton consente di stimare l' entalpia di vaporizzazione di molti liquidi ma non è valida per quelli che danno legami a idrogeno....

Le proteine e loro struttura

Le proteine sono polimeri i cui monomeri sono costituiti dai venti diversi tipi di amminoacidi presenti in natura. Gli amminoacidi sono composti che contengono...