Tag: legame peptidico

Carnosina: il potente antiossidante che protegge il tuo corpo

La carnosina è un dipeptide con proprietà antiossidanti e tamponanti del pH, che migliora la resistenza muscolare e protegge il sistema nervoso per un benessere fisico e mentale ottimale

Folding e denaturazione delle proteine

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e sostanze chimiche. Sia il folding...

Zimogeno: coagulazione del sangue

Si definisce zimogeno o proenzima un gruppo di proteine prive di attività catalitica che può essere convertito in un enzima attivo. L’attivazione di uno...

Tripsina enzima pancreatico: proprietà

La tripsina è un enzima pancreatico noto come proteasi alla serina che partecipa alla digestione delle proteine ​​alimentari e ad altri processi biologici. Il fisiologo...

Idrolasi: sottoclassi, reazioni, esempi

Le idrolasi sono enzimi che catalizzano l’idrolisi di un legame chimico essendo in grado di dividere una molecola più grande in molecole più piccole. La...

Reazioni di condensazione: formazione di esteri, ammidi, beta-chetoesteri

Nelle reazioni di condensazione intermolecolare due molecole si combinano tra loro per dare una molecola con un maggior peso molecolare ed eliminazione di un’altra...

Glutammato monosodico: funzioni, uso, effetti

Il glutammato monosodico (MSG) ovvero il sale monosodico dell'acido 2-ammino-1,5-pentandioico  è il sale di sodio dell’acido glutammico che è un amminoacido non essenziale contenuto nelle...

Disolfuri: sintesi, cisteina

I disolfuri sono composti contenenti il gruppo funzionale –S-S- in cui lo zolfo ha numero di ossidazione pari a -1. Vi sono disolfuri inorganici...

Sintesi proteica: fasi e codificazione degli amminoacidi

La sintesi proteica è il processo in cui nelle cellule avviene la produzione delle proteine in due fasi ovvero trascrizione e traduzione Nella cellula vivente...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra